Unica iniziativa in alta Valle Po, terra leghista, a Oncino. In un paese tappezzato dal tricolore, giovedì alle 14,45 il gonfalone del Comune accompagnato da quella che non sarà una folla, ma certamente una partecipe rappresentanza di oncinesi, raggiungerà il monumento dei Caduti in piazza Roma per ricordare i Caduti di tutte le guerre. Seguirà la Messa celebrata dal parroco della Valle Po don Luigi Destre e, a seguire, una bicchierata nella sala consiliare offerta dal Comune.
1831, moti e repressione
Nel febbraio moti insurrezionali coinvolsero i ducati di Parma e Modena e la parte settentrionale dello Stato pontificio (Bologna e la Romagna). Le truppe austriache ristabilirono l’ordine. Dura la reazione del Papa Gregorio XVI «contro i novatori» e del duca di Modena Francesco IV che con un abietto disegno fece impiccare il borghese commerciante modenese Ciro Menotti che aveva preparato il moto a Modena.
1831, Carlo Alberto sul trono
Premio "Pinerolo Risorgimentale"
Venerdì 16 alle 18 nel Museo storico della cavalleria di viale Giolitti 5, a Pinerolo, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, il generale Alberico Lo Faso di Serradifalco terrà la conferenza "La Cavalleria sardo-piemontese nella Seconda guerra di Indipendenza". Seguirà un aperitivo. Per chi arriva da Torino il Museo segnala la possibilità di usare il treno (la stazione si trova a 150 metri dal museo): corsa da Porta Nuova ore 15,50 e 16,50, ritorno da Pinerolo ore 19,20 o 19,56.
Proseguono le iniziative per i 150 anni dell'Unità d'Italia, dopo la felice (e affollata) inaugurazione della mostra dedicata al generale Brignone avvenuta a Bricherasio lo scorso sabato (nel salone polivalente, visitabile fino al 15 maggio; orari: fer. 10-12 e 16-18; fest. 9-12 e 16-19).
Mercoledì 4 alle 21 al polivalente, conferenza del dott. Paolo Carera su "Il medico cerusico nel Risorgimento"; a seguire dott. Giuseppe Canepa su "Lo sviluppo della tecnologia delle armi nel Risorgimento", a cura del gruppo storico Reggimento "La Reine".