Da polmone verde a pattumiera a cielo aperto. Chi nei giorni scorsi ha passeggiato o corso con il proprio cane nel Boschetto di Nichelino si è trovato immondizia sparsa ovunque. Una situazione poco decorosa, dovuta anche alla maleducazione dei molti che spargono i rifiuti delle grigliate e dei pic-nic, che ha spinto i nichelinesi residenti nella zona a protestare con Comune e Consorzio Covar. Il problema dei rifiuti e della scarsa pulizia si estende alle vie vicine al parco Miraflores, per questo motivo il Comitato di quartiere ha promosso una raccolta firme porta a porta.
VINOVO – «Se siete più bravi, andate voi a chiederli: noi abbiamo messo al corrente la società Juventus e sono in corso confronti fra gli studi legali. Non serve chiedere lumi ogni momento»: il sindaco Maria Teresa Mairo risponde alla minoranza in merito all’ormai famoso miliardo di vecchie lire che la Juventus dovrebbe al Comune.
RIVALTA - Buona la partecipazione dei rivaltesi al dibattito-confronto organizzato da "L’Eco del Chisone" venerdì sera presso il Centro d'incontro Arri tra gli otto candidati alla poltrona di primo cittadino.
RIVALTA - Il progetto della Torino-Lione; la gestione del territorio con particolare attenzione al Castello, alle Casermette e a cascina Rifoglietto; i programmi per le frazioni. Sono solo alcuni dei temi affrontati venerdì sera durante il confronto-dibattito organizzato venerdì sera da "L'Eco del Chisone" tra gli otto aspiranti sindaco di Rivalta. All'incontro, che ha visto una buona partecipazione di pubblico, hanno partecipato tutti i candidati in lizza per le 100 giorni del futuro primo cittadino. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Un nuovo lascito (milionario) garantirà un futuro ancora più solido alla Fondazione Pro Senectute di Cantalupa. La benefattrice sarebbe illustre e molto nota, soprattutto a Piossasco, il Comune di residenza. Si tratterebbe di Miranda Cruto, l'ultima discendente di Alessandro, inventore della lampadina elettrica. Lo scritto lasciato presenta una serie di vincoli, tra i quali lo sviluppo della Pro Senectute anche fuori dai confini di Cantalupa, con una struttura riservata in parte ai malati di Alzheimer. In realtà, però, a preoccupare il sindaco in questa fase è un'altra condizione.
Una decina tra ragazzi e ragazze delle medie, residenti ad Osasio, Pancalieri e Lombriasco, giorni fa si erano dati un po' troppo da fare imbrattando con vernice spray le storiche paratie in pietra che convogliano nei prati l'acqua della "Bealera del Mulino".
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 353
- 354
- 355
- 356
- 357
- …
- seguente ›
- ultima »