CANDIOLO – È in fase di ultimazione il bilancio di previsione 2012. Dopo lo slittamento di qualche mese, in attesa di vedere varate e definite le nuove norme dettate da Mario Monti, la Giunta ha quasi raggiunto il traguardo della approvazione.
Un bilancio sicuramente magro e molto sofferto, a causa dei tagli già approvati dalla legge finanziaria ed inaspriti dal decreto "Salva Italia".� (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Inizia mercoledì, alle 11, il confronto tra i sindacati e i rappresentanti dell'Indesit Group sulla vertenza realtiva allo stabilimento di None, dove si producono lavastoviglie e dove lavorano circa 300 dipendenti. L'incontro arriva dopo la pubblicazione dei dati di bilancio 2011 del gruppo che fanno segnare ancora un utile, seppure in grande ribasso. Secondo i dati forniti dall'ad Marco Milani l'utile netto ammonta a 10milioni e 900mila euro, in calo del 46,6 per cento rispetto all'anno precedente. I ricavi sono pari a 621,5 milioni. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Edizione 19 del 09/05/2012

Neograf, la speranza è concreta

MORETTA - La notizia era nell'aria, ma sempre con cautela: un gruppo imprenditoriale (i nomi però sono top secret) è interessato all'acquisto della Neograf. Non si tratta di manifestazioni di interesse, come era spesso accaduto negli scorsi mesi. Ora esiste un vero piano industriale e finanziario: se il progetto andasse in porto, circa 50 persone potrebbero lavorare nello stabilimento.

Edizione 19 del 09/05/2012

Micro-nido quasi al capolinea

BURIASCO - Non c'è pace per il micro-nido. Dopo i conti in profondo rosso presentati nell'ultima seduta del Consiglio comunale e il parere unanime di maggioranza e minoranza che a queste condizioni non si può andare avanti, le chance di tenerlo aperto anche il prossimo anno sono ridotte al lumicino.
Del resto i 36.700 euro di contributo, più tutti i servizi e le utenze a carico, per 14 bambini di cui solo sette di Buriasco, sono difficili da far accettare anche alla cittadinanza.

Edizione 19 del 09/05/2012

Impianto per biogas, partiti i lavori

NONE - Dopo l'autorizzazione dell'impianto a biogas da parte della Provincia, il progetto degli imprenditori agricoli Grella, Botta, Giordana, Caviasso, Nota e F.lli Carità, entra nel vivo. Sul terreno, che dista circa 150 metri rispetto al lato destro della Provinciale direzione None-Castagnole (ed a circa 500-600 metri dalle prime case del centro abitato), sono partiti i lavori di costruzione dell'installazione. Secondo un'ipotesi ragionevole, dovrebbero concludersi entro l'ottobre 2012.

Edizione 19 del 09/05/2012

Lascito Cruto una casa per Alzheimer

PIOSSASCO - Miranda, ultima discendente di Alessandro Cruto, l'inventore della lampadina elettrica, ha lasciato nel suo secondo testamento, dettato cinque giorni prima di morire, i suoi beni di Piossasco alla "Pro Senectute" di Cantalupa a condizione che costruisca a Piossasco una casa per malati di Alzheimer. Tempo dieci anni. Dove? Il sindaco di Piossasco dovrà indicare un'area a servizi nel Piano regolatore. I beni di Torino sono andati invece ai missionari della Consolata e di S. Giovanni Bosco. (approfondimenti nell'edizione in edicola)