Edizione 27 del 04/07/2012

Il Comitato che boccia sempre!

NONE - Tempi duri per chi, nonostante la crisi, intende realizzare nuovi progetti. A None per mettere in piedi iniziative imprenditoriali la strada pare sempre più in salita. E il Comitato "Energia, ambiente e territorio" certo non aiuta a oliare gli ingranaggi. Aveva già detto no, opponendosi in modo lampante, all'impianto a biomasse della Benarco che doveva sorgere in paese. Ora lo stesso Comitato boccia anche la centrale di cogenerazione a biogas che sta nascendo in via Castagnole.

Edizione 27 del 04/07/2012

Cinque arresti per rapine in villa

ORBASSANO - Traditi da un'impronta digitale, rimasta impressa su un quadro. Sono loro, arrestati dai Carabinieri della Compagnia di Moncalieri, i protagonisti della notte da incubo di metà febbraio in una villetta della periferia di Orbassano. Una banda che potrebbe aver agito altre volte, composta da tre romeni, un albanese e un italiano. Due ore di terrore per mamma e figlia, appena addormentate nella camera da letto. Poi percosse e minacce per trovare una cassaforte che non c'è. Alla fine scappano con un bottino di circa novemila euro.

NICHELINO - È mancato il numero legale al Consiglio comunale di giovedì 28. Una parte della maggioranza del sindaco Catizone ha fatto le bizze. Se ne sono andati i Moderati («Abbiamo altro da fare», ha detto Nicola Emma). A questo punto il Pdl, opposizione, è rimasto in aula solo per votare una delibera sulla nuova sede della Croce rossa e poi è uscito. Nella coalizione c'è Sel, che storce il naso perché il Pd si sarebbe riavvicinato alla Federazione della sinistra, i Popolari viaggiano per conto loro e i Moderati fanno il filo agli ex-Ds.

CAVOUR - Clima sempre più teso nella vita politica all'ombra della Rocca, con le due minoranze ("Unione civica" e "Cavour senza voi?") alleate e contrariate dalle scelte amministrative di Bertone. Giovedì sera, nell'ultimo Consiglio comunale (in cui sono state approvate le nuove aliquote Imu e addizionale Irpef), i due schieramenti d'opposizione non sono entrati in aula, come annunciato e come ennesimo atto di protesta.

PISCINA - Regalo sgraditissimo per la parrocchia di Piscina e per don Giuseppe Pronello, che ha festeggiato venerdì 29 giugno i suoi 50 anni di ordinazione.
Mercoledì 27 nella chiesa di S. Grato vescovo sono stati trafugati due angeli reggicandelabro alti 80 cm, che erano posizionati sulle arcate laterali dell'altare maggiore. Le due sculture lignee dorate sono prodotti della bottega piemontese del tardo Settecento.

RIVALTA - Tanta genta e tantissima commozione ieri pomeriggio nella chiesa dei SS. Pietro e Andrea Apostoli per l'ultimo saluto a Mattia Roca, 12 anni. Troppo gravi le ustioni di secondo e terzo grado riportate durante un gioco finito in tragedia. Il giovane non ce l'ha fatta. È morto sabato per un collasso cardiocircolatorio a causa di un quadro clinico gravemente compromesso da ustioni che avevano interessato il 60 per cento del corpo. Era ricoverato da 12 giorni nel reparto di Rianimazione dell'ospedale pediatrico Regina Margherita di Torino.

VINOVO - «La riduzione del numero di assessori da sette a cinque mi viene sollecitata dai partiti, ma non è detto che potremmo farla»: il sindaco Maria Teresa Mairo illustra un concetto chiave della verifica in corso nella maggioranza, mentre si appresta all'incontro decisivo con le forze che compongono la sua squadra, incontro in corso mentre il giornale va in stampa. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

CAVOUR - Clima sempre più teso nella vita politica all'ombra della Rocca, con le due minoranze ("Unione Civica" e "Cavour senza voi?") alleate e contrariate dalle scelte amministrative di Bertone. Giovedì sera, nell'ultimo Consiglio comunale (in cui sono state approvate le nuove aliquote Imu e addizionale Irpef), i due schieramenti d'opposizione non sono entrati in aula, come annunciato e come ennesimo atto di protesta. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

MORETTA - È passato ormai un mese dalla sentenza della Cassazione che ha reso definitiva la condanna di Renato Maltoni a 11 anni e due mesi per pedofilia, ma dell'ex- professore di Lettere, oggi 64enne, nessuno ha notizie. Tantomeno gli inquirenti che avrebbero dovuto dar seguito a quell'impietoso verdetto e riportarlo in carcere. In cella c'era già finito dal gennaio 2008 all'agosto 2010, poi era stato rimesso in liberà per decorrenza dei termini, in attesa che la sentenza passasse in giudicato.