OSASCO - Gualtiero Rinaudo, 34 anni, osaschese, agente immobiliare a Pinerolo, non ce l’ha fatta. Nonostante i medici del reparto di Terapia intensiva del Cto di Torino abbiano fatto l’impossibile, venerdì 20 luglio il suo cuore ha cessato di battere. Sono state espiantate le cornee e le valvole cardiache, così come Gualtiero avrebbe voluto. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
RIVALTA - «Siamo rimasti sorpresi della notizia. Abbiamo sempre agito in modo trasparente, confrontandoci innanzitutto con il segretario comunale»: queste le parole a caldo del sindaco rivaltese Mauro Marinari dopo aver saputo dell’esposto presentato al prefetto di Torino Alberto di Pace da parte di due dirigenti comunali. Motivo dell’azione legale è l’istituzione da parte della nuova Amministrazione di nuove figure all’interno del municipio.
Il Consiglio comunale di Nichelino concede al "Don Bosco" l’area per ampliarsi. Ma manca ancora la firma sulla convenzione che traduce in realtà la decisione dei consiglieri.
Un’operazione urbanistica complessa, quella che vede come protagonisti l’associazione calcistica dilettantistica della parrocchia della SS. Trinità, la società Casaitalia Srl del Gruppo Andrea Parisi Costruzioni e il Comune.
Tutto ruota attorno all’impianto sportivo di viale Kennedy 24, che verrà ampliato e stravolto. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
CAVOUR - Nelle case sparse di via Cursaglie e via Barrata, tra le notti di venerdì 19 e sabato 21, si sono verificati parecchi furti. Ne dà comunicazione il sindaco Bertone, con forte preoccupazione: «Putroppo, le spiacevoli incursioni notturne sono arrivate anche a colpire il nostro Comune. Ce lo aspettavamo, per questo i Carabinieri di Cavour e i nostri Vigili hanno iniziato ad intensificare i controlli anche di notte. Ma non sempre questo è sufficiente».
MACELLO - Successo di partecipanti e soddisfazione generale per la buona riuscita della festa patronale della Maddalena dello scorso week-end. Tre giornate ricche di manifestazioni che hanno messo a dura prova la nuova Pro loco, che ha sopperito a un po’ di inesperienza con tanta buona volontà.
I pareri della gente, in larga parte favorevoli, hanno premiato e confortato gli organizzatori. «Siamo molto soddisfatti - fa sapere la Pro loco -, sia per la tanta gente venuta a Macello in queste tre serate, ma ancor di più per la partecipazione e il coinvolgimento della popolazione».
ORBASSANO - Voleva riprendersi la figlia a tutti i costi, al punto da rapirla davanti agli assistenti sociali e poi improvvisare una fuga improbabile su un taxi verso chissà dove. È una storia di disagio e disperazione. Ma soprattutto di una vita difficile, quella di Stefania - nome di fantasia -, classe '76, ragazza madre di due figlie. La prima, 11 anni, è finita da tempo in affidamento ad altri genitori. L'ultima, due anni da compiere a novembre, è stata temporaneamente data in affido dai Servizi sociali del Cidis a una famiglia in una località segreta.
VINOVO - Due soli punti all'ordine del giorno sono bastati ancora una volta per evidenziare una rottura totale tra la maggioranza e l'opposizione di "Per Vinovo". E di certo non giova la conduzione dei lavori da parte del presidente del Consiglio comunale Silvio Anghilante, impegnato sovente a fare da parafulmine alla maggioranza e a rispondere (con il sindaco) agli attacchi politici e tecnici nonostante il suo ruolo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
SANGANO - Meglio di una rapina in banca! Supera ampiamente i 300.000 euro il bottino del furto messo a segno lunedì scorso in una villa bifamiliare ai danni di un imprenditore, in via Serena, nella zona residenziale di Sangano.
I ladri hanno agito mentre i proprietari dell’abitazione erano fuori casa. Sradicata dal muro la cassaforte, i malviventi si sono portati via gioielli, pellicce e una riproduzione autenticata del dipinto “Crocií xion” di Salvador Dalì.
Approfondimento nell'edizione in edicola
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 336
- 337
- 338
- 339
- 340
- …
- seguente ›
- ultima »