È l’ottobre del 1895 quando Alessandro Buggino, nato a Genova nel 1889, approda con la famiglia a Pinerolo e viene iscritto alla prima elementare. Nasce con il suo compagno di banco Francesco Furbatto, anche lui nuovo della città ma proveniente soltanto da Bibiana, un’amicizia profonda.

«Cambio vita, vado in Africa». Il medico di Torre Pellice Marco Pratesi, da sempre membro attivo dell'associazione "Cuamm - Medici con l'Africa", da un anno e mezzo vive in Angola, in forza all'ospedale missionario di Chiulo.

VIGONE - «Essendo un "dramma di memoria", "Lo zoo di vetro" può essere rappresentato con insolita libertà di convenzioni. Fatto com'è di una materia delicata e tenue, ha bisogno di un'atmosfera ricreata con tocchi leggeri e una regia sapiente e sottile» scriveva Tennessee Williams nelle note di regia destinate alla sua opera di stampo autobiografico, che nel 1945 lo portò al successo.
La trama della vicenda narrata, ambientata negli Stati Uniti alla fine degli Anni '20, è semplice e struggente allo stesso tempo.

LUSERNA S.G. - Chi meglio dei Gemelli Barolo poteva scrivere e mettere in scena (con la regia di Antonella Paglietti) "L'allegra storia del vino Barolo"? Nomen omen. Citazioni a parte, gli autentici gemelli Barolo, torinesi, attori di teatro e cabarettisti, hanno voluto con questo spettacolo celebrare una delle più appassionanti tradizione piemontese, portando in scena la storia e l'evoluzione di un vino - il Barolo appunto -apprezzato in tutto il mondo.

Vietato vietare. È il motto delle biblioteche londinesi inventate, tra gli altri, da un italiano originario di Rivoli, Sergio Dogliani. Si chiamano "Idea Store" (letteralmente, negozio di idee) e si trovano nei sobborghi di Londra, dove fino a vent'anni fa il tasso di frequentazione delle biblioteche si fermava a quota 20 per cento, contro il 55 della media nazionale inglese.

SESTRIERE - Rush finale per gli appuntamenti cultural-musicali di Casa Olimpia a Sestriere, l'ex-casa cantoniera della Provincia di Torino trasformata in polo di intrattenimento dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura.
Mercoledì 4, doppia esibizione (alle 18 e alle 21,30) per i quattro sassofonisti del gruppo Sax Four Fan con i ritmi del jazz e del blues. La formazione ha già collaborato con artisti del calibro di Javier Girotto, Paolo Fresu, Maria Pia de Vito, Mario Brunello e la Banda Osiris.

I tempi di realizzazione sono legati ai finanziamenti regionali, ma per il resto le idee sembrano chiare. Il “Progetto Musei” di Pinerolo è l’imponente opera che porterà a Palazzo Vittone, nel cuore della città, tutti i musei civici.

È aperta fino all'8 gennaio a Palazzo Madama a Torino la sala del Senato subalpino, ricostruita fedelmente dagli sconografi del Regio per i 150 anni dell'Unità con annessa mostra sui lavori di ricostruzione. La visita a "Sarà l'Italia" è un'occasione per partecipare a una seduta storica, e multimediale, del Senato. Un'iniziativa che continua ad attrarre visitatori dal marzo scorso. Solo nei giorni del ponte dell'Immacolata i visitatori paganti sono stati 4.187.

Ricambio generazionale e culturale, interazione tra generi e linguaggi artistici. Sono soltanto alcuni degli obiettivi del Progetto Compagnia Experimenta, una nuova realtà con sede ad Asti, nata da un'idea del ballerino e coreografo pinerolese Walter Cinquinella. «Poco meno di un anno fa sono stato invitato ad Asti alla scuola di danza di Ilaria Squassino - racconta -: insieme abbiamo pensato a una compagnia, un incubatoio di talenti che andasse oltre il semplice linguaggio della danza».