“Ti mostra il stil di Ferro che il tempo corre, Nol perder in vanità che passan l’hore” recita il motto in volgare della meridiana che campeggia sulla facciata di Casa Cimossa a Vigone, un tempo "Torre di avvistamento militare degli Acaja". La scritta è in color sinopia, come i simboli zodiacali e i numeri arabi che l'attorniano, ed è facilmente leggibile sullo sfondo color stucco.

PEROSA ARGENTINA - «Nessuno ci dà lavoro, nessuno ci dà voce o prospettive per il futuro. E allora, la parola ce la prendiamo noi». Un gruppo di ragazzi della Val Chisone ha deciso di fermare l'agonia che sembra aver contagiato la valle e, dopo tante defezioni e morìe, di far nascere qualcosa di nuovo. Una radio.

NICHELINO - È di Napoli la compagnia Gli Ipocriti, che venerdì 27 (ore 21) al teatro Superga di Nichelino metterà in scena "Gomorra", tratto dall'omonimo romanzo di Roberto Saviano. Rispetto al libro, il Gomorra teatrale inizia con un documento inedito: il discorso che Roberto Saviano fece a Casal di Principe nel settembre del 2006, vero e proprio documento sociale e politico sul crimine organizzato.

LUSERNA S.G. - «Chi ha paura muore ogni giorno». Così diceva il giudice Paolo Borsellino. Così ha voluto intitolare il suo spettacolo - e prima libro - Giuseppe Ayala, che di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone, oltre che collega, era amico fraterno.
Sarà lo stesso Ayala, giovedì 26 alle 21, a portare lo spettacolo al teatro S. Croce di Luserna S. Giovanni, arricchito anche da filmati dell'epoca. A raccontare come andò la Storia. E la Storia, si sa, insegna. «Ma deve essere vera», sottolinea Ayala in apertura di spettacolo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

PINEROLO - Previsto in origine per la serata del 25 novembre scorso e poi annullato all'ultimo per motivi di salute del suo protagonista, diviene ora un gradito fuori programma nel cartellone dell'Accademia di musica di Pinerolo il concerto del violinista Uto Ughi e dell'Orchestra da camera della stessa Accademia musicale. Il rinvio collocherà l'esecuzione del noto musicista italiano alle 21 di giovedì 19, sempre presso il teatro Sociale di Pinerolo. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

L'ultima volta che è tornato a Pinerolo, dove vivono i suoi genitori e ha tanti amici, è stato due settimane fa, per le feste di fine anno. Altrimenti, da 15 anni ormai vive nella Ville Lumière. Quale città più adatta per un film maker!
Ci riferiamo a Fabrizio Scapin, pinerolese d'origine e parigino d'adozione. Anche se, a onor del vero, proprio il suo lavoro di regista documentarista lo porta a girare parecchio fuori Francia e anche a ritornare spesso in Italia.

Edizione 2 del 11/01/2012

L'uomo dei muri verdi

C'è anche un pezzo di Pinerolo nei muri verdi di Patrick Blanc. Il celebre botanico designer, che ha inventato i giardini verticali, ha scelto l'agronomo e architetto del paesaggio Flavio Pollano come supervisor per l'Italia (e non solo). E tra l'altro, Pinerolo può vantare uno dei cinque muri verdi esistenti nella penisola, firmati Blanc. (approfondimenti nell'edizione in edicola)