PINEROLO - L'Accademia di musica inaugura la maratona di selezione dei 75 iscritti al 14º Concorso internazionale di musica "Città di Pinerolo" (sezione pianoforte), la cui prima audizione si terrà mercoledì 29 alle 10 presso la sala "Patrizia" di viale Giolitti 7.
Nel ricordare che tutte le prove esecutive sono aperte al pubblico, diamo uno sguardo alla manifestazione, che darà filo da torcere al quintetto di giurati di livello internazionale chiamati a valutare i giovani pianisti in gara. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Arrivano dai diversi angoli del mondo, ma la "carica" maggiore giunge dall'estremo Oriente: Giappone, Corea e Cina. Sono i 75 giovani musicisti, concorrenti del Concorso internazionale "Città di Pinerolo". (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Opere d'arte come neve chimica. È il punto di partenza scelto dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per una mostra visitabile - dal 25 febbraio al 5 marzo - a Sestriere, Casa Olimpia.
Nella mostra visitabile fino all'11 marzo nello showroom di "Format Progetti Abitativi" (in via Giordano Bruno 13 a Tetti Valfrè, Orbassano) c'è un piccolo anticipo della rassegna "Fare gli italiani", che - dopo il successo dello scorso anno - riapre prossimamente i battenti presso le Officine grandi riparazioni. Ma ad Orbassano c'è soprattutto l'obiettivo (riuscito) di coniugare sapientemente la storia del "Buon Paese" agro-alimentare con quella del design tricolore.
Culti, agapi comunitarie, spettacoli e i classici falò: piccolo vademecum tra le proposte per il 17 febbraio.
• ANGROGNA
Giovedì 16, ore 19, scuola grande del capoluogo, corteo con le fiaccole fino al falò degli Stallè. Venerdì 17, ore 9,30, cortei dal capoluogo e dal Serre, incontro al Vengìe. Ore 10,15, Culto al tempio del capoluogo. Ore 12,15, sala unionista, pranzo comunitario.
• BOBBIO PELLICE
Giovedì 16, ore 19,30, fiaccolata con partenza da piazza Caduti. Ore 20, accensione del falò al monumento di Sibaud.
Inizialmente, a partire da marzo, sarà disponibile esclusivamente per i dipendenti della Regione Piemonte, poi in una seconda fase verrà estesa anche ad enti e istituzioni, quindi (si ipotizza entro un anno) sarà fruibile per tutti i cittadini. È la Carta di credito per la cultura, la prima carta di credito pensata per sostenere le attività e i progetti delle istituzioni culturali piemontesi.
NICHELINO - Nella settimana di S. Valentino, martedì 21, il teatro Superga di Nichelino propone uno spettacolo, per la rassegna di prosa, in perfetto tema amoroso. Si tratta di "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare nella versione della compagnia Atir, diretto da Serena Sinigaglia.
È la storia di un gruppo di ragazzi che sognavano un mondo diverso e ora, anche se non sono più ragazzi ma uomini e donne, continuano a sognarlo con la stessa disperata vitalità e lo stesso immutato bisogno di verità. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 158
- 159
- 160
- 161
- 162
- …
- seguente ›
- ultima »