C'era ressa, la scorsa domenica mattina, davanti all'ingresso di Torino Esposizioni dove la sera precedente Vittorio Sgarbi aveva tenuto a battesimo il suo terzo appuntamento piemontese collegato al Padiglione Italia della 54ª Biennale internazionale d'arte di Venezia. Una manifestazione di chiusura collocata proprio nella vecchia capitale sabauda in occasione del 150º dell'Unità nazionale.

• A Barge, dal 22 dicembre e fino al 6 gennaio, nel salone della biblioteca civica "M. Ginotta", è allestito il presepe. Orario di apertura: tutti i giorni dalle 16 alle 19, il mercoledì anche dalle 20 alle 22 e il giovedì anche dalle 9 alle 12.

S. SECONDO - Per il terzo anno consecutivo dopo il successo delle passate edizioni, la Fondazione Cosso propone la sera del 25 dicembre - al castello di Miradolo - il tradizionale concerto di Natale in due repliche, alle 20 e alle 21,30.
Il tema dell'evento, a cura di Roberto Galimberti, sarà una rilettura del Canto di Natale di Dickens, accompagnata dall'esecuzione di un'inedita ri-scrittura del Concerto grosso n. 8 di Arcangelo Corelli pensato proprio per la notte di Natale. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Il catalogo delle opere acquisite per donazione dalla Collezione civica d'arte di Pinerolo non poteva che iniziare con il ricordare Alessandro Camussi, pinerolese «pittore per diletto» che nel 1862 e 1863 ornava con i ritratti di Cavour e di Vittorio Emanuele II la sala di rappresentanza del Municipio. La memoria di questi 150 anni dell'Italia unita viene anche rimarcata con la presenza di un disegno acquarellato di Mario Gontier.