MORETTA - Ha suscitato notevole clamore la lettera inviata da Ambrogio Invernizzi, presidente del Csa dell'Inalpi, ai vertici di Equitalia ed a numerose istituzioni.
Invernizzi spiega che l'azienda sta aspettando oltre 5 milioni di euro di rimborso dell'Iva, regolarmente pagata ai fornitori.
«La mancanza di liquidità che questa situazione ci crea, in un momento di forte crisi economica e di stretta creditizia da parte di tutti gli istituti bancari, fa sì che il ritardo accumulato nel pagamento dei rimborsi provochi danni elevati» denuncia l'amministratore delegato.
PISCINA - Marco Boetto non ce l'ha fatta. È morto a 19 anni sabato 14 al Cto di Torino, dove era stato ricoverato in condizioni gravissime dopo l'incidente avvenuto a Cercenasco lunedì 9.
Martedì 17 la comunità si è stretta attorno ai familiari - il padre Ermanno, la madre Maria, il fratello Fabio, «la sua tanto amata Fabrizia», come recita il necrologio, il nonno Simone - per i funerali fissati nel pomeriggio nella chiesa parrocchiale di S. Grato a Piscina, dove la famiglia Boetto abita in via Martini. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
PIOSSASCO - La Procura della Repubblica di Pinerolo (pm Ciro Santoriello) ha aperto nei giorni scorsi un'indagine su presunte «dichiarazioni false riportate prima in condono edilizio e poi in Commissione edilizia per la trasformazione di una minuscola serra in villa». La segnalazione alla Procura, firmata in termini quasi anonimi («Parte del Pd di Piossasco»), è stata inviata dalle Poste di Bruino anche a "L'Eco del Chisone". Santoriello ha aperto un fascicolo a modello 45, vale a dire "atti non costituenti notizia di reato".
VINOVO - La società bianconera, che a Vinovo ha il suo quartier generale, ha presentato nei giorni scorsi un’iniziativa singolare, prima in Italia. Nasce infatti la "Scuola Juventus": si tratta di un progetto innovativo, rivolto ai ragazzi delle giovanili bianconere, dai Giovanissimi nazionali alla Primavera, per permettere loro di conciliare al meglio calcio e studio, senza dover trascurare l’uno o l’altro. «È infatti innegabile che far convivere un’attività sportiva di alto livello, quale è quello richiesto dalla Juventus, con i doverosi impegni scolastici sia tutt’altro che semplice.
CAVOUR - Più spazio alla gastronomia ma anche più attenzione all’aspetto zootecnico, allo sviluppo del mercato della carne bovina di razza Piemontese e alla sua commercializzazione.
Sono basi importanti su cui poggia la tredicesima edizione della "Settimana della carne" cavourese, inaugurata domenica mattina con il taglio del nastro del sindaco Bertone tra le autorità. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VIGONE – I fiori saranno protagonisti del fine settimana. Una cinquantina di espositori, che giungono persino da Liguria e Alessandrino, occuperanno le vie del centro per la decima edizione della mostra mercato regionale "Vigoflor", organizzata dalla Pro loco.
La fiera aprirà sabato 21, alle 10 e chiuderà domenica 22 verso le 19. Le vie interessate saranno un tratto di via Torino e via Umberto I, assieme alle piazze Clemente Corte e Cardinal Boetto. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VOLVERA/ORBASSANO - La cocaina dei narcotrafficanti arrivava dal Sudamerica. Niente ovuli rischiosissimi da ingerire e espellere al termine di un lungo viaggio. La droga viaggiava dentro armadietti, nascosta nei comodini, custodita all’intero di tavoli o credenze imbottiti a pennello e mascherati a regola d’arte. Un quantitativo elevato di sostanza stupefacente che atterrava all’aeroporto di Malpensa, pronto a prendere la strada dello spaccio nell’intera Provincia torinese.
NICHELINO - Il sindaco Catizone (Pd) e la Giunta potrebbero entrare in crisi se la Segreteria provinciale del partito voterà la riammissione di un esponente dei Pd-Popolari in Giunta. Decisione a giorni. Volano intanto parole pesanti. L'on. Stefano Esposito (Pd) ha definito «verminaio» il partito cittadino il cui segretario locale Angelo Auddino ha consigliato il sindaco a riprendersi un Popolare. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VIGONE – «Non si può puntare il dito in una sola direzione, l’inquinamento ha diverse cause. La stragrande maggioranza degli agricoltori rispetta le leggi e non si può generalizzare». Il vice-sindaco vigonese Paolo Dellacroce prende posizione sulla questione Biarone.
Il Biarone è un fontanile, maggior affluente dell’Angiale. Il 31 marzo una trentina di volontari ne ha ripulito un tratto di un chilometro e sette a partire dalla sorgente. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Nella pioggia e nel clima quasi invernale di Crevacuore (Biella) è primavera (leggi rinascita) per Daniele Maurino, ritornato al successo dopo quasi due anni in una prova di Campionato italiano assoluto trial. Esulta il portacolori della Ossa: «Sul viscido questa moto va veramente bene». In grado di fare il pieno di punti (40) nei due giri mettendo in fila nella classifica Tr1 dei top italiani, Grattarola e Lenzi e nella classifica Internazionale il compagno di squadra lo spagnolo Oliveras e l'inglese della Beta Challoner.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 356
- 357
- 358
- 359
- 360
- …
- seguente ›
- ultima »