BRUINO - Maria Teresa Crivellari, la "mantide" protagonista dell'atroce delitto di Bruino, è stata condannata all'ergastolo. Il giudice Massimo Scarabello ha accolto la richiesta del pm Eugenia Ghi e deciso, nell'udienza di giovedì mattina, per la pena più dura. La Crivellari sequestrò, uccise e poi seppellì nel giardino dell’abitazione Marina Patriti, casalinga di Bruino e moglie del suo ex-amante Giacomo Bellorio. L'omicidio fu commesso nel febbraio del 2010 mentre il cadavere venne trovato soltanto sette mesi dopo in una cascina di S. Ambrogio.
CASTAGNOLE - Dopo aver approvato in Giunta lo schema che vede 175mila euro di avanzo per il 2011, l’assessore al Bilancio Giovanna Marengo sta valutando con l’intera maggioranza dove reperire le risorse per la copertura di tutti i capitoli del documento finanziario di previsione.
Sull’Imu l’unica certezza è che, già solo con l’applicazione delle aliquote stabilite dallo Stato, sarà una stangata. Starà ora alla Giunta ed ai consiglieri valutare dove e come intervenire sulle singole aliquote.
Segnali di cedimento nella maggioranza nichelinese. Mercoledì è mancato in Consiglio il numero legale su una mozione presentata da Sinistra ecologia libertà sul tema delle "dimissioni in bianco", ovvero la pratica illegale adottata da alcuni datori di lavoro che assumono persone solo se firmano prima un documento di dimissioni senza data, in modo che possano essere licenziate da un momento all’altro.
VIGONE – Teli agricoli e copertoni di un trattore sono solo alcuni dei rifiuti che i volontari della prima edizione di "Puliamo il Biarone" hanno ritrovato nel corso d’acqua vigonese. Il Biarone è uno dei fontanili vigonesi ed è il principale affluente dell’Angiale. Nel pomeriggio di sabato 31 marzo un gruppo di una trentina di volontari, tra cui alcuni bimbi, si è dato da fare per pulirne un tratto di un chilometro e 700 metri a partire dalla sorgente in zona S. Maria.
OSASCO – La stesura definitiva della terza variante al Piano regolatore dovrà tener conto delle osservazioni che i soggetti interessati hanno inviato al Comune. Non si tratta soltanto di enti come Provincia, Regione, Arpa, Asl, ma anche di soggetti privati e gruppi.
PORTE - Il Comune di Porte ha aderito al progetto di monitoraggio del radon promosso dall'Arpa che dagli Anni '90 ad oggi si sta impegnando nella mappatura del territorio piemontese per capire quali aree sono più soggette allo sprigionamento del gas naturale radioattivo.
La voce girava da tempo e purtroppo ieri, martedì, è arrivata la conferma: l'Indesit è nuovamente a rischio di chiusura. Sembra di vedere un film già visto. Le modalità sono le stesse del 2009, quando in sede di coordinamento europeo del Gruppo (Cae), riunito a Roma, l'Indesit (ex-Merloni) dichiarò di voler chiudere lo stabilimento di None e lasciare a casa oltre 600 lavoratori.
MORETTA - La scorsa settimana sono arrivate ai cittadini morettesi le cartelle della Tarsu 2012. In molti hanno letto con sorpresa il documento: riportava la vecchia metratura e non quella attuale, verificata dai tecnici della Gec, azienda che si occupa della riscossione della tassa. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 358
- 359
- 360
- 361
- 362
- …
- seguente ›
- ultima »