Quella sera c’era anche il corpo del calzolaio Candido Pavesio, 35 anni, celibe, nato a Stupinigi. Giaceva supino in piazza S. Carlo intorno alle nove del 22 settembre 1864 ferito alla schiena da un colpo di fucile sparato dai soldati di fanteria. Portato all’ospedale S. Giovanni (in quella che oggi è via Giolitti) vi morì appena ricoverato, colpito alle spalle come la maggior parte dei manifestanti.

Giovanni Vincenzo Virginio, al quale sono intitolate vie a Pinerolo e Torino, una piazza e l’Istituto per geometri e periti agrari di Cuneo, chi era costui? Alla domanda risponde lo storico Paolo Gerbaldo con il volume “Alla ricerca dell’utile economico e sociale. Giovanni Vincenzo Virginio: un agronomo e filantropo dal Piemonte alla Dalmazia” edito nel mese di luglio dall’associazione culturale Antonella Salvatico di La Morra.

Venerdì 16 alle 18 nel Museo storico della cavalleria di viale Giolitti 5, a Pinerolo, in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia, il generale Alberico Lo Faso di Serradifalco terrà la conferenza "La Cavalleria sardo-piemontese nella Seconda guerra di Indipendenza". Seguirà un aperitivo. Per chi arriva da Torino il Museo segnala la possibilità di usare il treno (la stazione si trova a 150 metri dal museo): corsa da Porta Nuova ore 15,50 e 16,50, ritorno da Pinerolo ore 19,20 o 19,56.

«Siamo partiti da un'idea cronologica, che poi si è sviluppata attraverso le tecniche incisorie, dal bulino all'acquaforte» dicono Carla Parsani Motti e Gianni Vurchio, coordinatori dell'importante mostra su "L'incisione europea dalle origini a Rembrandt" in corso all'Ecomuseo Feltrificio Crumière di Villar Pellice, fino al 25 settembre. Con l'organizzazione dell'Istituto per la tutela, la conservazione ed il restauro dei beni librari e cartacei, Irel Onlus di Torino.

PINEROLO - Approda a Pinerolo la quinta tappa della "Staffetta tricolore" che la Società italiana del cavallo e dell’ambiente onlus sta organizzando sui luoghi che hanno avuto e continuano a mantenere un forte significato simbolico per la cultura equestre nazionale.
Sabato 17 - in piazza d’Armi alle 21 - andrà in scena "Compagni di viaggio - Storie di uomini e di cavalli", uno spettacolo sul ruolo che Pinerolo e la Scuola militare di equitazione hanno avuto nel panorama equestre nazionale e internazionale. … (approfondimenti nell'edizione in edicola)

BAGNOLO - Un appuntamento d’eccezione per la stagione musicale "Suoni dal Monviso". Sabato 17 Bagnolo inaugurerà in musica la piazza intitolata al senatore Giacomo Paire. Alle 17 verrà commemorata la figura del senatore, mentre alle 21 la piazza ospiterà il suo primo concerto. Sul palco Nathalie, la giovane cantante che ha trionfato nell’ultima edizione del talent show televisivo "X-Factor". … (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Prosegue la rassegna CantaLibri, inaugurata sabato 10. Molto frequentati gli incontri proposti (in particolare quello con Fredo Valla, Ernesto Olivero e quello di domenica pomeriggio con Chiara Saraceno). Fitto il calendario degli appuntamenti.
Venerdì 16 alle 21, presso la cascina del Monastero in piazza del Monastero, tornerà gradito ospite lo storico pinerolese Alessandro Barbero. Presenterà il suo ultimo libro, "Gli occhi di Venezia" edito da Mondadori. Interviene, accanto all'autore, Claudio Anselmi. … (approfondimenti nell'edizione in edicola)