Il grande festival nel piccoli luoghi: Borgate dal Vivo è pronto a fiorire

Il grande festival nel piccoli luoghi: Borgate dal Vivo è pronto a fiorire
Martedì 15 Aprile 2025 - 19:49

Nell’edizione che celebra i suoi dieci anni, Borgate dal vivo prende una strada diversa rispetto al passato e per la prima volta nella sua storia i concerti saranno di più degli spettacoli teatrali e delle presentazioni di libri. A partire dal primo appuntamento in calendario, il concerto a Rivalta di Erica Mou con ensemble di Archeia Orchestra. 

Un’anteprima che anticipa di una settimana l’inaugurazione ufficiale, il 27 giugno, con Stefano Bollani e Trilok Gurtu all’anfiteatro romano di Susa. L’elenco prosegue con Diodato, Raphael Gualazzi, Fabrizio Bosso, The Originals (Africa Unite e The Bluebeaters), Sergio Cammariere, i 99 Posse. La levatura dei nomi lascia immaginare il grande sforzo organizzativo ed economico che c’è dietro. Alberto Milesi, fondatore della rassegna e direttore artistico, non ne fa un mistero: l’edizione che inizierà il 21 giugno è costata circa 500 mila euro. La prima, dieci anni fa, appena 5 mila. «Quando chiedemmo il contributo alla fondazione Compagnia di S. Paolo - racconta oggi - ci chiesero come mai ci accontentavamo di così poco».

I numeri

«Dieci anni sono un anniversario importante - scrivono gli organizzatori - e lo sono ancora di più se a celebrarlo è un festival nato in luoghi piccoli, a volte difficili da raggiungere, ma che in quei luoghi ha sempre creduto e continua a sostenerli, nella convinzione che ogni spazio abbia un cuore abbastanza grande da ospitare una storia o una canzone». 

Diciannove comuni e altrettanti spazi coinvolti, due province (Torino e Cuneo) oltre trenta eventi e un centinaio di artisti in scena nel corso di due mesi, dal 27 giugno al 31 agosto. Nel Pinerolese Borgate dal Vivo coinvolge Rivalta, che ospiterà 8 appuntamenti (di cui sei concerti), Saluzzo, con Massimo Recalcati in collaborazione con Occit’Amo, e Crissolo con una passeggiata letteraria in compagnia di Valeria Tron. 

A Rivalta

Otto appuntamenti, tutti gratuiti. Rivalta aprirà il calendario del festival il 21 giugno con un evento “unofficial”, il concerto di Enrica Mou e il suo album del 2024 “La festa del santo” reinterpretato dall’ensemble d’archi di Archeia Orchestra. A luglio due appuntamenti teatrali, lo stand-up comedian Dario Benedetto e “La parabola discendente di un padre ambientalista” con Daniele Ronco, inframmezzati da Fabrizio Bosso insieme al pianista Seby Burgio, e da Joachim Cooder. Agosto si aprirà con il concerto per famiglie di Eleonora Savino e Federica Vecchio, poi toccherà alla cantautrice e percussionista pugliese Rachele Andrioli e al blues di Big Harp e Di Gioia Family.

 

È nata la newsletter di Spettacoli dell'Eco del Chisone: arriva il venerdì con tutti gli appuntamenti del weekend. Iscriviti qui

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino