Un braccio e una gamba umani, amputati - si presume - nelle ultime settimane, sono stati trovati nel vialetto del cimitero di Pinerolo. Ed è ancora mistero sull'origine di almeno uno dei due arti.
Mentre "L'Eco" va in stampa la Polizia locale sta svolgendo accertamenti sulla documentazione ospedaliera relativa agli interventi, per ricostruire l'iter che ha portato i due arti ad essere inumati.
Soprattutto, però, rimane da chiarire chi sia stato a dissotterrarli dall'area del cimitero urbano dedicata a questo particolare tipo di inumazioni.
Una giovane donna è stata arrestata e il suo complice minorenne è stato denunciato dai Carabinieri di Piossasco, dopo un furto di preziosi in casa di una donna anziana. È stata la vittima stessa a chiamare il 112, quando si è accorta che quei due ragazzi, entrati con la scusa di prendere carta straccia, le avevano fatto sparire collane e braccialetti.
«Innanzi tutto occorre consentire alla proprietà di demolire l'essitente per eliminare tutte le situazioni di pericolo più volte segnalate dalle Forze dell'ordine». Parola del presidente della Commissione urbanistica Pino Berti, che interviene sull'annoso problema dell'edificazione nell'area Türck. Secondo il presidente, capogruppo dei Moderati in Consiglio comunale, in maggioranza con Pd e Federazione della sinistra, è necessario abbattere anche la struttura più vecchia a ridosso di corso Piave, ovvero il corpo del vecchio opificio; da salvare rimarrebbe solo la parte delle chiuse.
Davvero troppe persone stipate anche in piedi su un solo autobus. Bambini senza un posto per sedersi o in due su un solo sedile. Persino un cane, in viaggio con la sua padrona, ha avuto un attacco di panico a causa dell'eccessivo affollamento. Lo spazio a disposizione era pochissimo, in effetti, anche per chi ha affrontato l'intera tratta in piedi, come chi scrive. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Non sono ancora conclusi gli accertamenti da parte dei Carabinieri, sull'incidente stradale della scorsa settimana, in zona Serena. Di fatto, quello che è rimasto uno spettacolare ribaltamento, poteva avere conseguenze gravissime: non solo per chi era su quella Jeep Cherokee, ma anche per i bimbi e i genitori che di solito affollano il parco giochi tra via Giovanni XXIII e via Podogora.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 462
- 463
- 464
- 465
- 466
- …
- seguente ›
- ultima »