Due incidenti stradali che hanno coinvolto motociclette. Due storie che hanno portato grande commozione nelle rispettive comunità.
La Val Pellice piange la morte di un ragazzo di 15 anni, Riccardo Agù. Il motorino su cui viaggiava insieme a un amico, ora grave al Cto, è stato travolto da un'automobile.
A Vigone nel frontale con un camper ha perso la vita Claudio Ongaro, 42 anni, che dedicava la sua vita ai disabili psichici.
I "tutoli", un sottoprodotto del mais, tornano d'attualità. Dopo che per anni erano stati abbandonati con gli stocchi nei campi durante il raccolto della granella.
A ridare loro dignità, come possibile valore aggiunto della coltivazione maidicola e come fonte di energia e di calore, è un nuovo sistema di mietitrebbiatura a doppia uscita che si sta sperimentando nelle campagne di Vigone. Un'iniziativa, promossa dalla locale Cooperativa, che suscita interesse anche in altre regioni.
C'è grande preoccupazione alla Skf di Airasca dopo l'annuncio dei vertici dello stabilimento di voler procedere alla riorganizzazione dell'attività produttiva, allineandola al calo degli ordini causati dalla crisi del settore auto. Nell'incontro di martedì 2 ottobre presso l'Unione industriale, l'azienda aveva parlato contestualmente di 71 esuberi, ma quello che oggi ad Airasca molti temono è che il numero sia sottostimato. In altri incontri avvenuti con i dipendenti all'interno della fabbrica i dirigenti avrebbero parlato di 101 esuberi. Un numero importante, dunque.
BRUINO – Il suo gesto ha fatto scalpore, e del resto scoprire un baro all’interno di un casinò, per la precisione quello di Sanremo, e prenderlo a schiaffi non succede certo tutti i giorni. Giuseppe Lucania, organizzatore d’eventi, stava partecipando ad una partita di Texas Hold’em, un tipo di poker particolarmente giocato anche on-line, quando si è accorto che uno degli altri contendenti al tavolo verde aveva nascosto una carta sotto la sedia. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
ORBASSANO - Ladri di "prima classe" ancora una volta in azione. Professionisti che, a detta dei titolari del negozio preso di mira in pieno centro, hanno rubato ancora una volta su commissione. Spaccate seriali, con ogni probabilità opera della stessa mano. Identiche le modalità di azione, medesima la tecnica. E dello stesso marchio – "Alviero Martini" – è la merce arraffata in fretta e furia.� (approfondimenti nell'edizione in edicola)
CAVOUR - Il mercato ortofrutticolo della Rocca, il discusso "farmer's market" a filiera corta, sta già tirando i remi in barca. Delle 20 bancarelle che nel novembre 2010 arrivarono ad occupare gli spazi sotto l'ala comunale ne sono rimaste un paio, e neppure tutti i sabati. Più spesso, l'unico banco è quello dell'azienda agricola Turaglio. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 324
- 325
- 326
- 327
- 328
- …
- seguente ›
- ultima »