Hanno scioperato per un giorno intero e alle casse c’erano i capi reparto. Gli addetti vendita del supermercato Carrefour di Nichelino di via Cacciatori hanno protestato contro le intenzioni dell’azienda di mettere mano al contratto integrativo. Una protesta a sorpresa, notificata alle 4,30 di sabato e iniziata mezz’ora dopo. Sulla scia di altri punti vendita come Orbassano Rivalta e Grugliasco. Ad aderire sono stati 110 dipendenti su 180. Una mobilitazione che ha portato disagi in reparti come salumi, formaggi e gastronomia, dove si potevano comprare solo prodotti già confezionati.

OSASCO - Anche un osaschese tra gli espositori al Salone del gusto, la settimana scorsa al Lingotto di Torino.
Tra le 120 realtà italiane presenti alla manifestazione, 25 appartenevano all'"Eccellenza artigiana alimentare piemontese" e tra questi produttori selezionati figurava anche il "Birrificio Pinerolese", una realtà ormai affermata in zona, anche se l’attività era nata quasi per caso.� (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Edizione 43 del 07/11/2012

A Vigone l'Imu sale di un punto

VIGONE - Esclusa la prima casa, la cui aliquota Imu rimane allo 0,4 per cento, tutti gli altri immobili passano dallo 0,76 allo 0,86. Lo ha deciso il Consiglio comunale del 31 ottobre con il voto favorevole compatto della maggioranza, l'astensione dell'opposizione (Antonio Darò e Dino Ambrosio) ed il secco no di Francesco Suino («Questa non è l'autonomia che avevamo voluto, ma una rapina di Stato. La soluzione è lasciare Roma»).� (approfondimenti nell'edizione in edicola)

ORBASSANO - Le bombolette spray regnano sovrane: nei giardini di piazza De Amicis ogni cosa è ricoperta da messaggi di vario genere, firme indecifrabili, dichiarazioni d’amore, parolacce e caricature: scritte sui giochi che più di un anno fa sono stati apposti per riqualificare l’area, sui muri delle abitazioni circostanti, sui bidoni della raccolta carta che vengono messi fuori dai condomini. Scritte ovunque.

CAVOUR - «È assolutamente straordinario quello che, anche quest’anno, la Pro Cavour è riuscita a fare». È in queste poche parole che il sindaco di Cavour, alla vigilia del taglio del nastro della 33ª edizione di Tuttomele (sabato 10) definisce il lavoro dei diciotto uomini nel direttivo della Pro loco e degli oltre duecento volontari in prima "linea", da oltre un mese, tra le piazze e le vie del centro, per allestire la grande festa delle mele.

Al Ministero del Lavoro è stato raggiunto l'accordo per la ex Viberti di Nichelino. L'intesa prevede un anno di cassa integrazione per ristrutturazione e che eventuali esuberi non possano superare il 25% dell'attuale forza lavoro, contro il 60% individuato inizialmente dall'azienda. Gli esuberi saranno gestiti attraverso mobilità volontarie e incentivi all'esodo e, alla fine dell'anno di cassa integrazione, tutti gli addetti rientreranno al lavoro. Nell'intesa si prevede anche una ridistribuzione delle produzioni tra i vari stabilimenti italiani per tutelare l'occupazione e i livelli produttivi futuri. Per quanto riguarda la cassa integrazione, argomento sul quale era saltato l'accordo nelle scorse settimane, l'azienda, a differenza di quanto dichiarato precedentemente, corrisponderà l'anticipo ai lavoratori.Continua a leggere