Prosegue le campagna abbonamenti per le stagioni teatrali. Questa settimana, anticipiamo i cartelloni dei teatri Selve (Vigone) e Superga (Nichelino).
A VIGONE
IL SUCCESSO
CONTINUA
«Non abbiamo fatto tagli alla cultura, né aumentato il costo dei biglietti». Così l'assessore alla Cultura Fabio Cerato apre la campagna abbonamenti al Selve che sarà preceduta lunedì 7, alle 21, da una conferenza stampa nello storico teatro ottocentesco. Alla presenza della Fondazione Circuito teatrale del Piemonte con cui il Comune collabora da anni.

PINEROLO - Sarà inaugurata venerdì 28 alle 18 al Palared, centro espositivo e congressuale di via Madonnina 28, la mostra "Capolavori '800-'900 dalle collezioni private Pinerolesi" terza edizione. Un'iniziativa de "L'Eco del Chisone" contestuale all'apertura al pubblico del Palared. 130 opere (pittura e scultura) dei grandi maestri '800-'900. Nella foto Ugo Nespolo, Fantasmi romantici, acrilici su legno.�

REVELLO - Eccezionale concerto di chiusura della sesta edizione della rassegna "La Santità sconosciuta" che ha già visto avvicendarsi sul palco artisti del calibro di Uto Ughi e Alessandro Preziosi. Quello di venerdì sarà probabilmente uno degli appuntamenti più importanti dell’intera stagione autunnale del territorio.

Iniziativa tutta privata, il Palared appartiene alla Sofi Srl, della famiglia Solaro. I giovani ed entusiasti Gianluigi, Alberto e Paolo Solaro credono fortemente che si possa fare business con la cultura.
Il Palared si compone di un edificio storico risalente al 1800, tutto ristrutturato, che introduce ad una nuova costruzione di tre piani. All’ingresso, oltre ai servizi di biglietteria e punto informativo, è presente una caffetteria.

Qualche tempo fa una lettera di Leonello Arnoldi di Torre Pellice sollevò in me non poca curiosità, trattando d’un personaggio interessante che non conoscevo. Il soggetto si chiamava Silvio Bonansea. Per Arnoldi nacque nel 1869, ancora vivente nel 1946, data dell’ultima lettera inviata alla sua famiglia. Ecco come lo descrive: «Medico, biologo, eugenista. Emigrò in Centro America. Fece parte del Governo messicano. Durante una delle frequenti rivoluzioni che travagliarono tale Paese fu condannato alla fucilazione, per la sua compromissione col potere costituito.