Il nuovo ospedale in zona Carpice non si costruirà. E lo si era capito l'anno scorso il giorno dopo l'elezione di Cota in Regione. E il futuro sanitario dei nichelinesi, delineato dal sindaco Giuseppe Catizone nel Consiglio comunale del 10 maggio, è più che grigio: il primo cittadino ha ventilato l’ipotesi della chiusura del day hospital nichelinese di via Debouché e la "morte" graduale dell’ospedale S. Croce, che sarà privato dei primariati.

BEINASCO - La ciminiera dell’inceneritore del Gerbido che ormai si staglia sul panorama di Beinasco e dintorni dall’alto dei suoi 120 metri ha nuovamente alzato gli animi di chi si batte contro la costruzione del termovalorizzatore. Ma mai si sarebbe pensato di arrivare alle minacce di morte rivolte al primo cittadino di Beinasco Maurizio Piazza. Invece tra giovedì e venerdì scorso a Borgaretto sono comparsi una decina di manifesti funebri con la faccia del sindaco. "Sì inceneritore? Sei un uomo morto" assieme ad una fotografia di Maurizio Piazza l’inequivocabile messaggio.

ORBASSANO – Alla fine di una telenovela durata tre giorni fittissimi di telefonate, incontri, sospetti e veleni, sono arrivate le dimissioni dell’assessore allo Sport Flavio Rosso. Un atto obbligato, quello che l’amministratore del Carroccio ha firmato sabato mattina poco dopo mezzogiorno davanti al sindaco Eugenio Gambetta. «Dimissioni irrevocabili», scrive nella lettera con cui riconsegna le sue deleghe al primo cittadino.

PIOSSASCO - Come sono i piossaschesi al volante? Il Codice della strada lo rispettano? E i regolamenti comunali e le varie leggi? La risposta giunge dal comandante dei Vigili di Piossasco Filippo Grassia: «Un dato che emerge è l’aumento del 50 per cento dei verbali per la violazione al Codice della strada, di cui ben 1.075 sono relativi al divieto di sosta. Le infrazioni state 1.557, rispetto alle 1.024 di un anno fa. Ciò significa che i Vigili operano un controllo più intenso sulla viabilità nel centro urbano». (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Il Nas ha trovato scarafaggi e ragnatele nel "Caffè Italia 2000" di Nichelino e ne ha ordinato la chiusura. L’ispezione martedì scorso. Dopodiché il Nucleo antisofisticazione dei Carabinieri ha chiesto al Comune di emettere un’ordinanza di chiusura per il bar che si trova in via Torino, a fianco del municipio. Ordinanza che è arrivata nella giornata di mercoledì 27.

Edizione 18 del 04/05/2011

Nichelino: Piazzetta per il Papa beato

Da sempre il mese di maggio è il mese mariano per eccellenza; naturale che per una parrocchia che porta il nome di "Maria Regina Mundi" sia da sempre il mese più importante. Quest'anno maggio sarà dedicato ai festeggiamenti per i 50 anni della parrocchia, nata il 4 giugno 1961. I parrocchiani con don Antonio Bortone hanno organizzato una fitta serie di appuntamenti che da qui a metà giugno celebreranno questo importante giubileo. Domenica scorsa il prologo con una breve cerimonia: la scelta del Comune di dedicare la piazzetta antistante la chiesa a Giovanni Paolo II.

VINOVO – «Ho serie riserve ad appartenere al Circolo vinovese del Pd: farò le mie riflessioni e ne trarrò le dovute conseguenze». Il sindaco Maria Teresa Mairo, prima cittadina dei Democratici dal 2004, apre una polemica contro la conduzione del Circolo vinovese, coordinato da Leonardo Fiandaca. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

BRUINO – Ha sventato due tentativi di truffa in 15 giorni. La nonnina-sprint non ci casca e fa fuggire i malintenzionati. È accaduto in un’abitazione del centro storico, una prima volta 15 giorni fa e una seconda la scorsa settimana. Il primo tentativo è capitato per una serie di sfortunate coincidenze: lavori nel cortile, muratori assenti ma il cancelletto in cui non scatta la serratura. Una donna con i capelli neri e ricci (ma è probabile che si tratti di una parrucca) e un neo palesemente appiccicato sulla guancia, ben vestita, riesce ad introdursi nel cortile e corre verso la casa.

CANDIOLO – È partita la collaborazione tra le Polizie municipali di Candiolo, None ed Orbassano per la nuova stagione, il cui primo intervento congiunto si è svolto sabato notte, dalle 22 alle 6 del mattino, in una operazione di pattugliamento e monitoraggio in grande stile: presenti infatti anche il Nucleo cinofilo della Polizia municipale di Torino ed il Nucleo investigazioni scientifiche (per il controllo sulla falsificazione di documenti ed atti in genere).