"Gusto in quota": a Sestriere le grandi tipicità del territorio
Proseguono a Sestriere (Casa Olimpia, via Pinerolo 19), gli incontri ad ingresso gratuito di "Gusto in quota", manifestazione organizzata con i produttori ed esercenti di qualità del territorio. Ancora 3 gli incontri in calendario. Il primo, oggi, martedì 14 alle 18 con "Il gusto della via Francigena", nel quale si presenteranno con il pane e i biscotti del pellegrino, i percorsi francigeni. Al termine della presentazione, seguirà la degustazione a cura dell'Associazione Panificatori De.C.O. di Giaveno con i vini dell'azienda agricola Ilaria Salvetti.
Seguirà l'incontro di giovedì 16, sempre alle 18, con "Feste del gusto", dedicato a grandi tipicità: si parlerà di Re peperone, il tomino di Rivalta, il Cevrin di Coazze, il fungo di Giaveno, le patate di montagne, i grissimi e i grani storici della Val Sangone. Durante l'incontro, verrà anche presentato il libro "Rastel, fortche e d'aoute tchòze", di nnio Baronetto, che dialogherà con Alessandra Maritano. Seguirà degustazione.
Infine, sabato 18, ancora una volta alle 18, "Vino e arte nella provincia di Torino, itinerari artistici e vitivinicoli dalla pianura alle Alpi", con interventi di Ilario Manfredini, storico e sommelier Ais e Mauro Carosso, anche lui dell'Ais. Il tutto finirà con la degustazione finale con i vini de l'Autin di Campiglione Fenile, del Consorzio Valsusa Doc e i vini dell'azienda agricola Salvetti.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino