25 aprile in Val Chisone: cortei e partecipazione per ricordare chi diede la vita per la Liberazione

Sabato 26 Aprile 2025 - 09:19
Foto
25 aprile in Val Chisone: cortei e partecipazione per ricordare chi diede la vita per la Liberazione
25 aprile in Val Chisone: cortei e partecipazione per ricordare chi diede la vita per la Liberazione

Dopo l'alta partecipazione la sera del 24 aprile alla fiaccolata di valle delle Valli Chisone e Germanasca che quest'anno si è svolta tra Inverso Pinasca e Pinasca, il giorno dopo, 80º anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, cortei e celebrazioni si sono svolte nei singoli Comuni con le Amministrazioni Comunali, l'Anpi, le altre associazioni, le scuole, la popolazione.

In questa galleria di foto, gli scatti di Luca Favetto (Fotografica Gariglio) da Pomaretto e Perosa Argentina, e i contributi dei corrispondenti dell'Eco del Chisone da Villar Perosa (con il corteo accompagnato dal Corpo Musicale e nel pomeriggio la presentazione del libro sui bombardamenti del 1943 e sui rifugi antiaerei di Simona Pons e Luca Grande "Obiettivo: distruggere la signorina verde", Roure e Fenestrelle dove il sindaco Michel Bouquet ha detto: «Oggi celebriamo il risveglio dei popoli addormentati dal sonno della ragione causato dal fascismo e dal nazismo. Il 25 aprile non è festa né di destra né di sinistra, ma è la festa della nostra libertà».

Dopo le deposizioni delle corone ai monumenti di Fenestrelle e Chambons, il corteo si è spostato a Mentoulles, dove è intervenuto il presidente della sezione A.N.P.I di Fenestrelle Viller Manfredini:

«La sobrietà richiesta per i festeggiamenti a livello nazionale è la stessa che usiamo ogni anno durante le nostre celebrazioni. Ma vorrei sottolineare che quando si tratta di difendere i nostri diritti e la nostra costituzione non saremo mai sobri».

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino