Valli Pinerolesi e Val Susa si alleano sul web per promuovere aziende e territorio

Valli Pinerolesi e Val Susa si alleano sul web per promuovere aziende e territorio
Venerdì 9 Settembre 2022 - 16:02

Si chiama Laboratorio Alte Valli, Il sito web www.laboratorioaltevalli.it  presentato questa mattina a Pinerolo nei locali del Consorzio di formazione Cfiq -presenti il sindaco di Pinerolo, Luca Salvai e il segretario di Cna Torino, Filippo Provenzano- in occasione della 46° edizione della Rassegna del'artigianato. Nato nel 2014 come "Laboratorio Valsusa" su iniziativa del Cna per promuovere aziende, artigiani, prodotti, escursioni, paesaggi, storia e cultura espressione del territorio, il portale è stato aperto anche alle Valli del Pinerolese (Val Pellice, Val Chisone e Val Germanasca) e, in prospettiva anche realtà oltre confine come Briançon e di Saint-Jean-de-Maurienne.

La creazione della piattaforma Laboratorio Alte Valli ricade fra le azioni previste dal Progetto Cuore Innovativo (PITer) Cuore Delle Alpi, strumento operativo finanziato dalla programmazione strategica Interreg-Alcotra 2014-2020. L’obiettivo del progetto, di cui CNA è partner insieme a GAL Escartons e Valli Valdesi, UnionCoop Torino s.c. e altri attori istituzionali e locali francesi, è di offrire alle piccole realtà impenditoriali un supporto prestigioso per presentare il loro sapere i loro prodotti in un contesto accattivante e ricco di contenuti presenti sul territorio in cui operano. Da qui la sinergia con altri portali che si occupano di turismo e tradizione locale.

Sottolinea Rosanna Ventrella, Presidente CNA Pinerolo: «CNA Pinerolo rappresenta, da sempre, una realtà importante per gli artigiani di quest'area della Città Metropolitana di Torino, a dimostrazione di questo basti ricordare che la Rassegna dell'artigianato del Pinerolese giunge quest'anno alla sua 46esima edizione. Per continuare a valorizzare le imprese locali abbiamo deciso di aderire al progetto Laboratorio Alte Valli con l’intento di far conoscere la piattaforma ai nostri associati, a tutto il tessuto imprenditoriale ed ai cittadini delle nostre valli alpine. Siamo convinti che strumenti come questo possano generare ricadute di valore: un tassello in più per raccontare territori ricchi di bellezza e "saper fare", proprio come il nostro”.

Per far conoscere Laboratorio Alte Valli e le sue potenzialità,  verranno infatti realizzati nei prossimi mesi una serie di incontri con i diversi partner di progetto, le aziende, le amministrazioni e gli attori locali, gettando le basi per proficue e innovative collaborazioni volte a far conoscere e (ri)scoprire  questa porzione di Alpi Occidentali a chi vi risiede e ad un pubblico più ampio.

Per aumentare la visibilità delle imprese, la nuova piattaforma metterà a disposizione anche nuovi strumenti e funzionalità, come la possibilità di inserire eventi ed esperienze organizzate dalle aziende e indicazioni utili per l’acquisto di prodotti e servizi locali, anticipando i prossimi step progettuali volti a sviluppare reti digitali e fisiche per la vendita degli stessi.

«Insomma vogliamo essere qualcosa di più di una semplice vetrina, ma dare l'occasione alle imprese di mettersi in rete per crescere e farsi conosce» sottolineavano i cratori del progett.

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino