«Non vorrei che capitasse qualcosa a tuo figlio, non lo rivedi più… la strada è sempre un pericolo…». Minacce velate, altre più esplicite: «Se non mi porti i soldi ho paura per te perchè so che farai una brutta fine, ti capita qualcosa di brutto». E ancora, «dammi i soldi, se non vuoi impazzire di dolore per la perdita dei tuoi familiari…».

Edizione 16 del 21/04/2010

Prosegue Scienza in piazza

Il liceo scientifico Curie - in collaborazione con il Comune e numerose altre scuole del Pinerolese e con la sponsorizzazione della Provincia - è il capofila di "Scienza in piazza", la manifestazione per avvicinare alla scienza che prosegue anche questa settimana. Nel parco di Villa Prever sono visitabili tre mostre (fino a sabato 24 9-17, visite guidate per gruppi su prenotazione, domenica 10-18, visite libere) interattive. "Sport nella scienza e nell'arte", "Rabdologia: la nascita della prima calcolatrice" e "La luce: illustrazioni e dimostrazioni", le proposte.

Lei si era sempre detta innocente e nel tardo pomeriggio di mercoledì 14 il giudice Gianni Reynaud le ha dato ragione: assolta per non aver commesso il fatto (le motivazioni tra 35 giorni). È finita così la (lunga) vicenda giudiziaria di M.S., giovane ex-cassiera della Ekom di Pinerolo accusata di "utilizzo illecito di carta di credito".

In sostanza, avrebbe strisciato il bancomat dimenticato da una cliente, determinandole un ammanco di 250 euro.

Anche l'ex-asilo, annesso alla chiesa con l'ingresso che si affaccia sulla proprietà della parrocchia (ora sotto i "ferri"), richiede interventi urgentissimi, con il tetto che sta crollando, i palchetti da rifare, gli impianti elettrici da mettere a norma. Su questo edificio sono però numerose le riserve anche del vescovo: «È da recuperare assolutamente, ma non entro nel merito se non nella misura in cui il parroco è presidente dell'ente che lo gestisce ed è un fabbricato attaccato alla chiesa; ma si tratta di un ex-Ipab e la proprietà è legata al Comune».