Edizione 35 del 14/09/2011

Nozze d'oro per l'ippica vinovese

VINOVO - I matrimoni sanno essere fonte di gioie, soddisfazioni, dolori e ricordi. Nel pomeriggio di domenica scorsa Vinovo ha festeggiato i suoi cinquant’anni di attività e idealmente la propria unione con la città di Torino, della quale ha saputo diventare salotto e teatro al contempo.
Nell’ultimo mezzo secolo, sull’anello di Stupinigi i torinesi hanno potuto ammirare tanti campioni - uomini e cavalli - capaci di scrivere pagine indimenticabili dell'ippica piemontese. … (approfondimenti nell'edizione in edicola)

BURIASCO – Terzo week-end di settembre: come da prassi consolidata, ritorna a Buriasco la festa patronale di S. Michele, anticipata di una settimana rispetto alla data del 29 settembre per non farla coincidere con altre feste di località limitrofe.

NICHELINO - La Palazzina di caccia di Stupinigi ha riaperto i battenti per le visite guidate. Dopo due anni di restauri interni e di interventi esterni sui giardini e sulle rotte di caccia verso Candiolo e Orbassano, si può entrare gratuitamente in quella che è una residenza sabauda tra le più note. Non si visita ancora tutto il complesso juvarriano, ma gran parte sì. Le visite (sabato e domenica dalle 10 alle 18,30) saranno possibili fino al 2 ottobre.

Edizione 35 del 14/09/2011

Un tesoretto da 42 milioni

VINOVO - In tempo di crisi e di titoli a rischio, meglio guardare i propri beni immobili. Vinovo l'ha fatto, completando nei giorni scorsi il censimento del patrimonio immobiliare, cui seguirà un regolamento per evitare gli sprechi e razionalizzarne l'uso. Il "tesoretto" pubblico ammonta a 42 milioni di euro. … (approfondimenti nell'edizione in edicola)

VINOVO - I costi della politica vanno ridotti. A Vinovo sembrano tutti d'accordo sull'argomento. Pare ci sia perfino un'intesa bipartisan tra consiglieri di maggioranza e d'opposizione. Atti che tuttavia non hanno avuto seguito. Ma quanto è difficile diminuirsi lo stipendio? L'assessore al Lavoro Mario Costa non ci ha pensato due volte. Ha scritto direttamente all'Ufficio ragioneria comunicando di volersi ridurre l'indennità di carica del 30 per cento. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

CAVOUR - Nuovi atti vandalici nell'area del Gerbido, tra il parcogiochi, la sede degli Alpini Ana e l'area del peso pubblico. I Carabinieri di Cavour stanno proseguendo le indagini e l'identificazione delle persone che, spesso nelle ore notturne, stazionano sulle panchine sotto i platani del parco: «Bande di ragazzini, tra i 17 e i 19 anni - ci spiegano in caserma - non necessariamente cavouresi; molti gruppi arrivano anche dai paesi vicini».