Due équipe dell'Istituto di Candiolo, guidate dai professori Alberto Bardelli, direttore del Laboratorio di genetica molecolare, e Federico Bussolino, direttore scientifico della Fondazione piemontese per la ricerca sul cancro hanno scoperto nuove importanti proprietà antitumorali in un farmaco sperimentale. Lo studio, condotto su modelli pre-clinici, è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista dell'Accademia delle scienze americana, Proceedings of national academy of Usa.
GARZIGLIANA - Hanno 90 giorni per riportare tutto indietro di 30 anni, i proprietari e gestori del campo di paracadutismo di Garzigliana (Assunta Bessone con i figli Fabio e Fausto Merlo) visibile dalla Statale 589. Un'ordinanza firmata dal segretario comunale Emanuele Matina - responsabile dell'edilizia privata - e datata 19 dicembre, accerta «l'assenza di provvedimento autorizzativo» per «la realizzazione di una pista di decollo e atterraggio degli aerei» e intima «la riconduzione in pristino dello stato dei luoghi».
MACELLO - Ora "Ël but" è a tutti gli effetti di proprietà del Comune. Prima di Natale si è perfezionata la donazione e concluso ufficialmente il passaggio di proprietà della struttura tra il sen. Elvio Fassone e Antonio Russo e il Comune, con regolare atto notarile.
RIVALTA - Sarà l’impresa padovana Bugno Srl di Vigonza a effettuare - a partire dalle prossime settimane - il secondo lotto di bonifica del "laghetto" di morchie oleose all’interno dell’area un tempo occupata dalla Oma, in zona Prabernasca. I lavori, il cui costo è di circa 800mila euro, termineranno probabilmente a maggio.
NICHELINO - I lavori pubblici a Nichelino si sono ridotti al lumicino, le iniziative per far rivivere il Borgo di Stupinigi languono, il centro commerciale delle "500 vetrine" non è partito, del palazzetto dello sport nemmeno l'ombra. Ecco alcuni "buchi" dei primi due anni di Amministrazione del sindaco Pd Giuseppe Catizone. Ma per ogni opera promessa e non iniziata il sindaco ha una motivazione plausibile: la crisi, la crisi e ancora la crisi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
ORBASSANO – Hanno colpito con la chiara intenzione di far male a qualcuno. Un atto vandalico ben diverso da tutti gli altri, quello messo a segno nella notte tra martedì e mercoledì scorso presso il giardino "Marone" di via S. Rocco.
PIOSSASCO - Nella seconda bozza informale del Piano particolareggiato le "Ville nel pioppeto" sono state spostate dal pioppeto di via Gorizia verso i lati di via Oberdan e Galvani. Gli alloggi in collina a valle del nucleo storico di S. Vito che prima sembravano 200, poi ridotti a 100, sono scesi adesso a 87 suddivisi in otto blocchi a schiera. Intervento di due ex-assessori all'Urbanistica e della presidente dell'Unitre. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
NICHELINO - Case popolari e alloggi per gli agenti della Polizia penitenziaria a Nichelino. È già stata firmata la convenzione tra il Comune e la Franco Costruzioni. L'intervento nell'area tra via Torino, Scarrone e Pateri. Prima si dovevano costruire con i fondi di una legge sulle Forze dell'ordine, l'articolo 18. Poi a Roma il sindaco Catizone ha scoperto che occorreva puntare invece sull'art. 13. E così è avvenuto. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
ORBASSANO - Malviventi professionisti oppure semplici disperati a caccia di qualche banconota. Sono loro i protagonisti di una pre-vigilia di Natale ad alta tensione. Tre rapine in poco più di 24 ore. Tutte quante a mano armata. Colpi studiati o blitz improvvisati che hanno movimentato le ultime ore di shopping nelle vie del centro cittadino.
VINOVO – I progetti per un campo da golf e il rilancio del Centro ippico La Madonnina, uniti all’esistente Mondo Juve e all’Ippodromo, potrebbero rafforzare Vinovo nella sua vocazione di polo sportivo sovracomunale.
I progetti formulati da investitori privati sono inseriti nell'iter della variante strutturale al Piano regolatore.
La proposta per il campo da golf da nove buche riguarda un'area confinante con Candiolo, compresa tra ferrovia Torino-Pinerolo, ippodromo e l’azienda logistica di trasporti ferro-gomma Ambrogio. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 376
- 377
- 378
- 379
- 380
- …
- seguente ›
- ultima »