ORBASSANO – Anziché buttarli, i rifiuti potete venderli: accade allo Spazio ecologico, area ideata da Tony Fischetto e dalla sua cooperativa onlus "Ri-ambientando". Qui le famiglie orbassanesi e i negozianti possono trarre vantaggio dai loro rifiuti: carta e cartone, plastica, alluminio e ferro, pesati e pagati con un accredito su una tessera magnetica che permette di accumulare buoni spesa da utilizzare nei negozi convenzionati. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
PISCINA - Sul viale Rimembranza, meglio aceri che platani. Il motivo? Il rosso dei primi meglio si intona (sic!) col colore del forno crematorio. Parrebbe una battuta di dubbio gusto, se non fosse che il Consiglio comunale a fine novembre ha deliberato l'abbattimento dei possenti platani del viale e la loro sostituzione con aceri. Bizzarrie di architetti, cui l'Amministrazione ha dato incredibilmente seguito. Ovvio che la decisione abbia suscitato polemiche, tanto più che quei platani sono sanissimi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VIGONE – Sono partite la scorsa settimana le "ronde antivandali". La Polizia municipale pattuglierà le strade di Vigone di notte per evitare che si ripetano atti vandalici come quello del 31 ottobre. La notte di Halloween una baby gang vigonese ha sradicato la Panchina d’artista realizzata dal vigonese Elio Garis e inaugurata pochi giorni prima, il 13 ottobre, in occasione della Fiera del mais e dei cavalli.
«Non è un mercatino natalizio: è una vergogna». Non usa giri di parole Augusto Bianchin, presidente dell’Acean, l'Associazione dei commercianti, esercenti e artigiani di Nichelino. Il mercatino allestito in piazza Di Vittorio per loro è stata una sorpresa sgradita: «Il Comune ci aveva detto di voler allestire un mercato natalizio, non ci aspettavamo una cosa del genere: il capannone è molto poco natalizio, non si tratta di un mercato ma di una fiera, ed è pure piccola».
La tensostruttura è stata inaugurata l’8 dicembre e chiuderà il 23.
VINOVO - «Crediamo che questo mondo meriti di essere rispettato e difeso. E di restare in vita». Ieri mattina, martedì 20, analogamente a quanto successo in ogni Comune sede di ippodromo, si sono mobilitati a Vinovo, di fronte al municipio, gentlemen, guidatori, personale del settore, simpatizzanti. Sono stati fatti uscire dai box vinovesi e molti manifestanti indossavano la maglietta "della salvezza", quella che per primo vestiva Franky Dettori a Hong Kong.
OSASCO – Non hanno avuto buon esito le iniziative volte ad ottenere un posizionamento diverso del traliccio Vodafone – Omnitel: è stato infatti aperto il cantiere per la costruzione di un impianto radioelettrico di telefonia mobile, situato a distanza di 110 m dalle scuole.
RIVALTA - Un Consiglio comunale ad hoc per discutere di quattro mozioni rimaste inevase nell'assemblea precedente di fine novembre. Ma quello andato in scena venerdì sera è stata un'assemblea-farsa. Niente da fare per le mozioni, riguardanti le iniziative di contrasto alle mafie, la cantierizzazione del sito Chiomonte per quanto riguarda la Torino–Lione, l’elaborazione di un regolamento relativo alle strade private e le spese militari.
CANDIOLO – Le Ferrovie dello Stato hanno messo nero su bianco le loro intenzioni per il raddoppio della linea ferroviaria Torino-Pinerolo. Il progetto è stato consegnato a fine ottobre al Comune di Candiolo. L’Ufficio tecnico comunale ha poi provveduto a riportare in formato cartaceo i documenti ed i disegni attuativi del Piano.
MORETTA - Martedì 20 la prima Commissione del Tar del Piemonte si è pronunciata sul ricorso della cooperativa Nuovi orizzonti contro il Comune di Moretta.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 378
- 379
- 380
- 381
- 382
- …
- seguente ›
- ultima »