Le insidie del web sono nascoste un po' ovunque. Perché dietro ad un monitor si può celare chiunque, anche il peggior malitenzionato. Basta una foto finta, un volto sorridente e qualche lusinga di troppo nelle chat più frequentate per far abboccare la preda. L'ultimo caso a Rivalta, quando un infermiere trentenne ha aperto la porta al suo nuovo amico virtuale, dopo avergli lasciato numero di telefono e indirizzo. Si è trovato con quattro malviventi in casa che l'hanno picchiato brutalmente e poi sono spariti con qualche spicciolo e un computer portatile.
NICHELINO - Bilancio 2012 con il brivido per il sindaco di Nichelino Giuseppe Catizone (Pd). I tre consiglieri di maggioranza che si denominano Popolari-Pd glielo voteranno? Il segretario cittadino del Pd, il navigato Angelo Auddino, ha lanciato il suo anatema: «Chi non lo vota è fuori dal Pd». La consigliera Maria Antonietta Ricci: «Vedremo come sarà la discussione». I Popolari-Pd avevano presentato alla Giunta proposte di modifica non accolte. Banco di prova il Consiglio di oggi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VILLAFRANCA – Domenica 26 è una data segnata in rosso sul calendario dei pescatori per l’apertura della stagione di pesca.
A Villafranca le proposte, approvate nell’annuale assemblea degli iscritti alla società dei "Liberi pescatori", hanno avuto semaforo verde sia dalla Commissione comunale per gli usi civici, sia dalla Commissione regolamenti e ora manca solo il voto finale del Consiglio comunale, convocato nelle prossime settimane. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Aveva 64 anni ed era ricoverata nella casa di cura Villa Serena di Piossasco. È morta improvvisamente, mercoledì sera della scorsa settimana, pochi minuti dopo che le era stato somministrato un farmaco a cui pare fosse allergica. La Procura ha aperto un'inchiesta ed ha iscritto sul registro degli indagati l'infermiere che ha scambiato le flebo. Un errore di cui si è accorto subito: a nulla però sono valsi i soccorsi, pur tempestivi.
NICHELINO - È stato licenziato per un euro di differenza sul prezzo di una confezione natalizia di bottiglie di vino. Una di queste era stata sostituita con una di cognac che costava 1 euro in più. È accaduto prima di Natale al Carrefour di Nichelino. Protagonista il nichelinese Domenico Grimaldi, dipendente del supermercato, che si era recato fuori orario di lavoro a fare la spesa con la madre. «Ho detto a mia madre di segnalare il cambio alla cassa, ma si è dimenticata» e il capo della sorveglianza ha chiamato i Carabinieri. Carrefour non commenta. Grimaldi ricorrerà.
ORBASSANO - Le fiamme, che nella notte tra mercoledì e giovedì scorso hanno devastato il punto vendita Guercio “Fai-da-te” di via Frejus, non hanno cancellato i cent’anni di storia di una delle più antiche segherie della provincia di Torino.
Di prima mattina, quando ancora il fumo e piccoli roghi stavano divorando gli ultimi pezzi di un capannone ormai irrecuperabile, i dipendenti accoglievano i clienti un po' smarriti di fronte a quel disastro. Qualche commesso piangeva. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
MORETTA - Già a settembre si parlava della cessione dello stabilimento, ma la vendita della Locatelli alla Nestlè è notizia ufficiale solo da qualche settimana. La questione è stata portata all'attenzione del Consiglio comunale da Francesco Macchioni, capogruppo della lista di minoranza "Uniti Per Moretta". (approfondimenti nell'edizione in edicola)
MORETTA - Il clou del Consiglio comunale dell'8, era il Piano regolatore. L'architetto Giorgio Rossi e l'assessore Carlo Cortassa hanno spiegato le principali variazioni apportate al documento, che definisce l'allargamento della zona artigianale lungo la Provinciale per Saluzzo, vicino all'Inalpi. Prevista pure una rotonda di accesso all'area industriale. Vengono poi individuate nuove zone residenziali dietro alla Casa di riposo, verso la frazione Piattera e lungo la Provinciale per Polonghera, tra il centro abitato ed il vecchio stabilimento di Turello.
VIGONE – A partire da questa settimana la raccolta dei rifiuti presso l’ecoisola di via Mattalia cessa di essere libera, sia pure regolamentata negli orari, per evitare abusi ed usi impropri di questa struttura.
Gli ingressi nell’area di conferimento (martedì ore 14-17; giovedì 12-15 e sabato 14-17) saranno consentiti infatti alle persone ed ai loro mezzi di trasporto solo dopo la loro identificazione che avverrà tramite un terminale mobile gestito da personale specializzato. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 366
- 367
- 368
- 369
- 370
- …
- seguente ›
- ultima »