CAMPIGLIONE FENILE – L'impresa Futur Garden di Villar Perosa ha iniziato i lavori per il ripristino dell'argine destro del Pellice a monte di Fenile, nel tratto danneggiato dalle forti piogge del 6 novembre. Allora, l'ingrossamento del Pellice aveva creato una situazione di grave pericolo per gli abitanti, tanto che il Comune aveva fatto evacuare ben 11 famiglie e richiesto all'Aipo un immediato sopralluogo. I lavori, di importo inferiore a 156mila euro, il 27 dicembre vennero assegnati alla Futur Garden che dovrà portarli a termine entro il 24 febbraio.
NONE - Una disputa che fa sorridere, quella tra S. Lorenzo e Gervasio e Protasio, per aggiudicarsi la festa patronale. Perché se fino a ieri a None si festeggiava il 10 agosto guardando in alto a caccia di una stella cadente, oggi tutto è cambiato. Amministrazione, parrocchia (e Pro loco) hanno deciso che la festa patronale si celebrerà il 19 giugno, ricordando i santi Gervasio e Protasio cui è dedicata la chiesa maggiore di piazza Monsignor Vigo. In realtà si tratta solo di un ritorno al passato: prima dell'arrivo di S.
Da "trovasoldi" ad "economo". La crisi economica ha stroncato l’ambizioso progetto di fund raising (ricerca fondi) del Comune di Nichelino, che aveva stanziato, nel novembre 2010, 15.000 euro per una consulenza. Samuele Rocca, da potenziale braccio destro di tutti gli assessori, è diventato curatore del progetto wi-fi. Quando andrà in porto, ci si potrà connettere a Internet gratuitamente dal proprio pc, sia che ci si trovi in biblioteca, che in alcune piazze della città, come quella davanti al Comune. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
OSASCO – «Abbiamo in progetto la realizzazione di un impianto fotovoltaico di 50 kw sul tetto della palestra dell’Istituto: questo sarà il primo passo per realizzare una scuola a costo zero in quanto a produzione di energia» affermano Marco Ramotti e Maria Carla Allasia, professori dell’Agrario di Osasco.
MORETTA - CARDÈ - VILLAFRANCA - Le antenne di telefonia sono una necessità, ma devono essere regolamentate. Una legge regionale del 2004, con decreto del 2005, prevedeva che tutti i Comuni si dotassero di un apposito regolamento in cui fossero determinate le zone off-limits per le antenne (ad esempio scuole e ospedali) e zone di addensamento (di solito aree poco abitate).
Moretta ha approvato il proprio nel novembre del 2010, stabilendo che i terreni vicino all'isola ecologica erano quelli di concentrazione. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VIGONE – L’ippica langue. Le notizie che filtrano da Roma sono scarse e poco rassicuranti. Gli incontri di vertice si susseguono, ma senza risultati apprezzabili. È una vita in sospeso che sfianca gli addetti del settore.
RIVALTA - Dopo aver dato ormai per certo il ricorso alle Primarie per scegliere il candidato sindaco come già accaduto nel 2007, il comitato/lista civica Rivalta sostenibile sta elaborando il programma elettorale con cui il gruppo - che oggi conta tre consiglieri tra le file della minoranza - si presenterà agli elettori il 6 maggio.
VINOVO - «Non esistono scenari definiti per il futuro: l’unica certezza è che riteniamo che la St. John non abbia adempiuto ai doveri contrattuali e quindi vogliamo arrivare alla risoluzione del contratto»: il sindaco Maria Teresa Mairo conferma la volontà del Comune di recedere dalla concessione del castello Della Rovere all’università americana.
«Purtroppo - aggiunge - bisogna prendere atto che il loro progetto non ha funzionato e non riteniamo possa avere gli sviluppi che tutti auspicavamo». (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 368
- 369
- 370
- 371
- 372
- …
- seguente ›
- ultima »