È risultato due volte vincente il contributo dal Pinerolese al premio "Senza etichetta" organizzato dal Civico istituto musicale "F. A. Cuneo" in collaborazione con l’assessorato alla Gioventù del Comune di Ciriè. Al concorso hanno partecipato oltre 200 autori, gruppi e interpreti da tutta Italia e dall'estero, ma soltanto 84 sono stati selezionati per contendersi la finale. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

"Panchine d’artista Clinica Cappellin", la nuova e fortunata iniziativa lanciata lo scorso anno dal Comune di Vigone e dalla Clinica Cappellin di Pinerolo per vivacizzare ed impreziosire l’area verde di piazza Clemente Corte, non solo continua ma addirittura si raddoppia.
Accanto alle opere realizzate da scultori affermati come Elio Garis, la cui originale "seduta" ha fatto da battistrada, ne sarà affiancata una ogni anno disegnata da un giovane artista, scelta da una commissione. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Dal Pinerolese al Salone del libro di Torino. Sono tanti i contributi che dal territorio hanno arricchito l'appuntamento (che si è chiuso lunedì sera) con case editrici e librerie. Ne citiamo alcuni.

L'avvocato pinerolese Patrizia Polliotto, presidente dell'Unione nazionale consumatori-Comitato regionale del Piemonte ha presentato il suo libro "La sola dei famosi". Un godibile repertorio di truffe a personaggi vip e soprattutto una battaglia a difesa dei consumatori italiani.

Sono molti i contributi dal Pinerolese al Salone del libro di Torino, in programma dal 10 al 14 maggio. Ne segnaliamo alcuni.

• RADIO PER LEGGERE
All’interno dello stand di "Nati per leggere" (Bookstock Village, padiglione 5) sarà distribuito materiale informativo su "Radio per leggere", il nuovo progetto coordinato dal Centro rete di Pinerolo con la sponsorizzazione di Regione e Compagnia di San Paolo.

SALZA - Ritorna dopo anni di assenza "Salza Music", l’appuntamento con la musica che per molte generazioni ha costituito una tappa fissa nell’estate della valle e non solo. Quest’anno, per festeggiare i 25 anni dalla prima edizione dei concerti, la Pro loco, della quale ricorre anche il cinquantesimo di fondazione, ha deciso di riproporre la manifestazione. Molti gli artisti che dall’87 si sono esibiti sul palco di Salza: tra i nomi di spicco, indimenticabili le partecipazioni di Ligabue, Finardi e De Gregori, oltre ai tantissimi gruppi emergenti.

SALZA - Ritorna dopo anni di assenza "Salza Music", l’appuntamento con la musica che per molte generazioni ha costituito una tappa fissa nell’estate della valle e non solo. Quest’anno, per festeggiare i 25 anni dalla prima edizione dei concerti, la Pro loco, della quale ricorre anche il cinquantesimo di fondazione, ha deciso di riproporre la manifestazione. Molti gli artisti che dall’87 si sono esibiti sul palco di Salza: tra i nomi di spicco, indimenticabili le partecipazioni di Ligabue, Finardi e De Gregori, oltre ai tantissimi gruppi emergenti.

Poche immagini hanno graffiato il nostro immaginario collettivo come quella del corpo di Aldo Moro adagiato nel portabagagli di una Renault 4. Una Pietà mutilata - privata dell'abbraccio materno - che aveva lasciato annichiliti, muti - perché nulla rimaneva da dire - e che ora a distanza di 34 anni ancora ferisce l’animo. Era il 9 maggio 1978. Si concludeva così, selvaggiamente, il sequestro di Aldo Moro.