Pioggia e maltempo: il punto della sitiuazione in Val Chisone
La situazione del maltempo in Val Chisone nella notte è andato stabilizzandosi con un calo di intensità della pioggia. Nella foto uno degli ultimi interventi dei volontari AIB di Villar Perosa nella serata di ieri nel canale dietro il supermercato U2 (nella foto), una delle zone più colpite dal nubifragio dello scorso autunno.
Risolte per il momento le frane nel territorio di Villar Perosa. In borgata Muretti la frana scesa tra la strada di Muretti Superiori e Muretti inferiori, vicino al ponte, è stata rimossa. Le auto degli abitanti sono state spostate a valle per garantirne la mobilità. Era stata rimossa anche la frana in borgata Molliere mentre continua a preoccupare il peggioramento della frana lungo la strada di Pra Martino, dove il transito è sconsigliato.
Nel resto della valle continuano a essere monitorati i territori.
A Porte si sono verificati alcuni piccoli smottamenti nella zona della costiera. Una ceppaia di castagno caduta è stata rimossa dall'operaio comunale.
A Pinasca nella giornata di ieri sono stati eseguiti interventi minori e attività di monitoraggio. Preoccupano soprattutto le zone già colpite a settembre che risultano particolarmente vulnerabili.
A Perosa Argentina si registra una piccola frana nella zona dietro la scuola.
A Fenestrelle l’assessore Blanc e il consigliere Locatelli sono preposti al monitoraggio come anche gli aib di Roure che stanotte hanno eseguito qualche passaggio nei punti critici conosciuti sul territorio. Ieri il Comune ha avvicinato un mezzo escavatore a monte della borgata Granges perché si tratta di un altro punto che richiede attenzione in caso di forti piogge. «Questi episodi estremi si stanno facendo sempre più frequenti , bisogna ripensare le strategie di intervento ma soprattutto è fondamentale la prevenzione» ha commentato il sindaco Michel Bouquet.
A monte di Usseaux la situazione è sotto controllo, anche grazie al fatto che la quota neve ieri è scesa fino a Pragelato.
In Val Germanasca a Perrero e Massello nessuna criticità particolare da segnalare.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino