Volvera: “Costruire memoria, storie oltre lo sfruttamento lavorativo”

Volvera: “Costruire memoria, storie oltre lo sfruttamento lavorativo”
Venerdì 21 Febbraio 2025 - 07:40

Si torna a parlare di caporalato e di lavoratori più deboli nel convegno, organizzato per oggi (venerdì 21 febbraio), dal titolo "Costruire memoria, storie oltre lo sfruttamento lavorativo".

L’evento è organizzato da Cascina Arzilla - immobile confiscato anni fa alla criminalità e gestito dall’associazione Acmos – insieme a Cgil Torino, Flai Cgil e Libera Piemonte.

L’obiettivo prefissato è di ragionare, attraverso il coinvolgimento di diversi attori, di sfruttamento in ambito lavorativo, fenomeno diffuso e radicato nel nostro territorio.

Con il patrocinio del Comune di Volvera, la collaborazione del Coordinamento Donne Spi Cgil Alto Canavese, Mediterranea Saving Humans e Centro Studi e Ricerche Idos, l’iniziativa è inserita nel percorso territoriale Janpi - Beni comuni in rete a Volvera.

Dalle 14,30 alle 18 al teatro Bossatis (via Ponsati 69), andrà in scena la lettura scenica “Invisibili” tratta dalla ricerca dei volontari e delle volontarie di Libera Piemonte e Acmos, che ricostruisce la storia dei 16 lavoratori morti negli incidenti dell'agosto 2018 nel Foggiano.

Il testo, riadattato da Enza Levatè, sarà interpretato da Fernanda Penasso, Maria Luisa Beltramo e Alda Porta del Coordinamento donne Spi Cgil Alto Canavese.

Poi ci sarà una tavola rotonda con dibattito con esperti e testimoni d'eccezione per approfondire il tema dello sfruttamento lavorativo e dell'immigrazione. Tra gli interventi previsti, quelli di Luca Di Sciullo presidente Centro Studi Idos, Mediterranea Saving Humans, Jean-René Bilongo dell'Osservatorio Placido Rizzotto, Francesca Stella di Flai Puglia, Valentina Sandroni di Libera Piemonte, Chiara Sacchetto di Cascina Arzilla, Elena Ferro della segreteria Cgil Torino e Giovanni Mininni, segretario generale Flai Cgil Nazionale. 

Alle 18,30 ci si sposta a Cascina Arzilla (in Regione Serafini), dove verrà organizzato un apericena a offerta libera (prenotazioni al 334 793.8993) per raccogliere fondi a supporto del percorso di riutilizzo sociale.

pa. pol.
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino