Cavour: 25ª edizione della rassegna "Carne bovina di razza Piemontese" domani 25 aprile
Ieri sera mercoledì 23 in Municipio è stata inaugurata la XXV edizione della rassegna Cavour Carne di Razza Piemontese con un convegno della Coldiretti dal titolo "L’allevamento bovino da carne: prospettive di futuro".
La carne della filiera cavourese sarà invece degustata nella "cena della tradizione" in programma questa sera giovedì 24, anteprima della giornata unica della rassegna di quest'anno, in programma domani venerdì 25 aprile.
Dunque, la giornata di domani si aprirà con le clebrazioni in piazza Sforzini dedicate all'80° anniversario della Liberazione ma anche con la Fiera (agricola) di Primavera nelle vie del centro, con il mercato dei produttori agricoli sulle piazze, le macellerie e i negozi aperti. Evento clou della giornata dedicata alla carne Piemontese è confermato in piazza III Alpinila con la Mostra zootecnica regionale, organizzata in collaborazione con l’ARAP, l’Associazione Regionale Allevatori Piemonte. Nella adiacente piazza Solferino tornano anche la Mostra della Meccanizzazione agricola, un’esposizione di trattori d’epoca e una mostra statica di moto storiche. Al Gerbido spazio alla fattoria didattica di Campagna Amica con la Cascina Mombello.
E ancora: alle 11 di domani sotto l’ala del peso in piazza Solferino, l’associazione Amici della Piemontese organizzerà l’evento “Scopriamo La Piemontese nelle sue sfaccettature”, in cui saranno illustrati i mille modi per cucinare e gustare la pregiata carne bovina.
All’Ala del Gusto, in piazza Sforzini dalle 11,30 alle 14,30, si potrà invece consumare un pasto self service con il bollito misto alla piemontese preparato di volontari della Pro Cavour e alle 19,30 la "cena della tagliata" (solo su prenotazione).
Nel pomeriggio, durante la cerimonia di chiusura della manifestazione, saranno conferiti i diplomi di partecipazione agli allevatori e si svolgerà la premiazione del concorso fotografico “Memorial Mario Caffer”, ideato dal Comune di Cavour in collaborazione con ProCavour, ARAP e ANABORAPI.
Nella foto di Beppe Bussolino: il sindaco Paschetta al microfono all'apertura del convegno di ieri sera, nel salone comunale.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino