Volley A1 femminile, Pinerolo combatte ma è superata a Firenze
Un’ ottima Wash4green Pinerolo non basta contro la corazzata Savino del Bene: a palazzo Wanny sono Antropova e compagne a prendere il bottino vincendo 3-1. Alle pinelle il rammarico delle diverse palle set sprecate nel quarto quando il tie break poteva diventare realtà. Mercoledì derby casalingo contro Chieri.
Coach Marchiaro deve fare a meno di Cambi, influenzata, e Perinelli, che ha lasciato la società per un’esperienza in Turchia. Starting six che vede così titolari Avenia e Bracchi.
Nel primo set Pinerolo insegue sin dalle prime battute restando per molti rally sempre sul -3. Savino allunga 15-11 con Carol Da Silva, quindi ipoteca il set quando è ancora la brasiliana a firmare il 20-13. In discesa verso il 25-16 finale.
Seconda frazione che inizia bene per Pinerolo, avanti 4-1. Spazio per D’Ororico. Kate Antropova trova il pareggio, e le toscane prendono il controllo della sfida. Smarzek firma il 7 pari. Allungo decisivo di Pinerolo con la palleggiatrice Avenia protagonista di diversi rally: è 12-7. Savino rientra parzialmente ma le pinelle trovano il 20-15 e marciano verso l’1-1.
Ad inizio terzo set Scandicci fa la voce grossa, con Ruddins sugli scudi: la statunitense mette a terra il 7-2 toscano e ancora il 12-7.
Pinerolo piazza un break di 6 punti e ribalta la situazione, portandosi 18-17. Le “blues” ritrovano spolvero e agguantano il ventesimo punto con l’ace di Antropova (20-18). La stessa giocatrice nazionale è autrice del punto del 25-22 finale.
Nella quarta frazione le pinelle mettono sul tarafex una grande prova. D’Odorico autrice del 7-2, quindi vantaggio di +5 sull’11-6. Parziale equilibratissimo con Scandicci che si avvicina a -2 sul 17-15, quindi scala le marce e arriva al pareggio 18-18. Finale thrilling, sfida che prosegue punto su punto fino ai vantaggi e le padrone di casa chiudono 32-30.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino