Bilancio partecipativo a Pinerolo: vince il progetto di valorizzazione del Parco Olimpico
Alla fine ha vinto un semplice cittadino. Nonostante il tam tam delle associazioni, il progetto più votato tra i 16 in gara per aggiudicarsi il budget di 35mila euro messi in campo per il bilancio partecipativo a Pinerolo, è quello promosso da Fabiano Vodini per la valorizzazione del Parco della Pace (Parco Olimpico) con 455 voti. Seguono la proposta di una classe del Liceo Scientifico Marie Curie di Pinerolo ("Kennedy-te?", 224 voti), il restauro dei cartigli del Palazzo Acaja (Italia Nostra, 206), il sentiero da Pinerolo al Rifugio Melano Casa Canada promosso dal Cai (164), Lapponia a km. 0 (Pro loco, 113 voti), Costagrande (63), Un quartiere più bello (55), Portici blu (50), Parco della Poesia a Villa Prever (49), "Giochiamo insieme - Area sgambamento in piazza d'Armi" (48), ex aequo Skate park e Chiosco della Musica (44), Semafori intelligenti (30), Parco giochi Le Macine (24), Orti urbani (21), Panchina Il Futuro è intorno a noi (10). Sei schede nulle, nessuna bianca.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino