RIVALTA - Dieci anni dopo, Corrado Lovato ci riprova: medico di base, capogruppo in Consiglio comunale e coordinatore del Popolo della libertà, è lui il candidato del centrodestra alle prossime Comunali. Sconfitto dieci anni fa dall'attuale sindaco Neirotti, ora vuole prendersi la rivincita: «O adesso o mai più», dice Lovato consapevole che potrebbe essere la volta buona. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
NONE - «Siamo estremamente soddisfatti. Tutti gli enti coinvolti hanno espresso parere favorevole al progetto: da parte nostra non c'è alcun problema nell'accogliere quanto richiesto dal Comune. Alla luce di quanto emerso auspichiamo che la Provincia ci rilasci l'autorizzazione per la costruzione dell'impianto a biogas»: così Andrea Chiabrando, titolare della Sta Engineering ovvero la società che si occuperà della progettazione, parlando anche a nome della cooperativa Agri Energia None 2012 ha commentato l'esito della Conferenza dei Servizi tenutasi nei giorni scorsi.
Verbali quasi raddoppiati ed incidenti stradali in calo.
Il dato più impressionante è il quasi raddoppio dei verbali: «Nel 2010 gli atti erano stati 5.800, lo scorso anno sono stati 10.633». Questo senza aggiungere rinforzi al personale dell’ufficio verbali. Il dato si traduce in un’impennata delle infrazioni accertate e degli introiti per le casse del Comune: si passa da 413.000 a 1.185.000 euro, di cui 669mila euro sono già stati incassati.
MORETTA E VILLAFRANCA - Venerdì 13 la procura di Saluzzo ha spiccato cinque ordinanze di custodia cautelare a seguito di un'indagine su un giro di tangenti collegate alla camera mortuaria dell'ospedale di Saluzzo. La metodologia è nota: compiacenti operatrici segnalano ai parenti dei defunti una particolare ditta di pompe funebri ricevendo in cambio il 20 per cento del costo del funerale e il rincaro ricade sui clienti.
VIGONE - I vandali e gli schiamazzi danno da fare alla Polizia municipale vigonese. Nel bilancio delle attività del 2011 emerge come non ci siano grossi problemi legati alla viabilità e le multe siano in linea con i dati dello scorso anno. I problemi si riscontrano invece sul fronte dell’ordine pubblico.
Le sanzioni lo scorso anno sono state 550, per un totale di 40.000 euro – cifra che da anni il Comune di Vigone mette a bilancio. L’80 per cento di queste è per infrazioni del Codice della strada: su tutte, divieto di sosta, eccesso di velocità e guida senza cinture.
ORBASSANO - Un giallo che sotto il profilo giudiziario potrebbe restare irrisolto: la Procura di Pinerolo ha infatti chiesto l’archiviazione in merito al caso di contagio di tre giovani talassemici - due donne e un uomo sotto i 30 anni – che hanno contratto il virus dell’epatite C mentre si trovavano all’ospedale S. Luigi per le cure periodiche della loro malattia, l’anemia mediterranea.
VINOVO - Davanti alla fontana di Trevi, tappa di passaggio a piedi prima di arrivare davanti al Parlamento, la delegazione di 53 persone partita da Vinovo ha pure buttato simbolicamente delle monetine nella vasca, chiedendo una soluzione per i problemi dell’ippica. Una volta ottenuto l'obiettivo di sensibilizzazione dell'opinione pubblica e della componente politica, adesso il fronte della protesta attende un messaggio chiaro. Quando si potrà tornare a correre a Vinovo? Non ci sono certezze.
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 373
- 374
- 375
- 376
- 377
- …
- seguente ›
- ultima »