«Via Cacciatori la sera è usata come un circuito di Formula Uno». La denuncia è del consigliere leghista di Nichelino Gabriele Bellone. Al Comune però non risulta. Ma cercherà comunque di coinvolgere i Carabinieri in un’attività di controllo.
BURIASCO - È tutto pronto per la tradizionale festa patronale di S. Michele. Saranno cinque giorni, da venerdì 14 a martedì 18, ricchi di appuntamenti, manifestazioni, musica e serate gastronomiche. Macchina organizzativa è sempre la Pro loco in collaborazione con il Comune.
Quest'anno il gradito "fuori programma" sarà l'arrivo, proprio lunedì 17, degli amici di Maria Juana, cittadina argentina da tempo gemellata con Buriasco, accolti e festeggiati ufficialmente a mezzogiorno con l'alzabandiera italo-argentina.
PANCALIERI – Sport, musica e fiere per celebrare le erbe officinali e le colture vivaistiche. Venerdì 14 alle 20,30 verrà inaugurata la 32ª edizione di Viverbe, che durerà fino a martedì 18. Centro della rassegna i campi sportivi di via Circonvallazione 1. Nell’area coperta troveranno spazio una trentina di standisti legati al mondo dell’erbe, con prodotti di erboristeria, cosmetica, profumeria…
VILLAFRANCA - Il 30 luglio è stato firmato l'accordo tra Provincia di Torino, provincia di Cuneo e Regione Piemonte per la sistemazione della provinciale tra Cardé e Villafranca.
Si prevede la creazione di una rotatoria con l’incrocio di strada Cardé, la costruzione di un nuovo ponte sul rio Cantogno e l’ampliamento dell'attuale viabilità fino alla prima curva in direzione Cardé. Per i lavori sono stati stanziati 1.700.000 euro. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
VIGONE – Musica, giochi e fruste "infuocate" per il santo patrono. Da mercoledì 5 a martedì 11 la città di Vigone festeggerà S. Nicola da Tolentino, che nel 1630 l’ha liberata dalla peste. Un programma vario messo in piedi dalla Pro loco con la collaborazione di Comune e delle associazioni locali.
Primo atto la corsa podistica di mercoledì alle 17,30, organizzata dalla sezione Cai in collaborazione con il Gruppo sportivo Sd Baudenasca. (approfondimento nell'edizione in edicola)
«Non è emerso nulla in questo senso». Tradotto: non ci sono stati furti in mensa a Nichelino. Le parole sono del comandante della Polizia municipale Luigi Grasso. Chiudono un caso che si era aperto l’estate del 2011 ed aveva scaldato gli animi della politica nichelinese. Il sindaco Giuseppe Catizone e il suo ex-braccio destro Renato Marando, in Giunta con lui per sei anni fino alle dimissioni del settembre 2010, si sono beccati per giorni sul social network Facebook (www.facebook.com). (approfondimento nell'edizione in edicola)
NONE - «Da nove anni lavoriamo con il Comune gestendo il servizio mensa per le scuole: posso affermare come il problema delle famiglie che non pagano il servizio si sia acuito durante l'ultimo anno scolastico. Una problematica che non tocca solo None ma anche altri Comuni: è un ulteriore effetto dell'imperante crisi economica»: il responsabile della Serist, Massimo Dicorato, non snocciola alcun numero sulla dimensione di un fenomeno che però sta assumendo livelli davvero allarmanti. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 331
- 332
- 333
- 334
- 335
- …
- seguente ›
- ultima »