RIVALTA - Un gesto disperato quanto la sua situazione: senza casa, senza lavoro e con una difficile situazione familiare alle spalle. Questi i motivi che hanno spinto un 40enne marocchino, residente a Bruino, a minacciare di darsi fuoco pochi minuti dopo essere entrato nel municipio di via Balma. È accaduto lunedì pomeriggio a Rivalta, intorno alle 14,30. L’uomo si è recato negli uffici del Consorzio socioassistenziale Cidis, al piano terra del palazzo comunale di Rivalta. «Non ho soldi, sono senza lavoro», ha ripetuto agli impiegati dei Servizi sociali che erano impegnati allo sportello.

ORBASSANO – Stava preparando il caffè, abitudine di ogni sera. Una tazzina da sorseggiare prima di andare a letto. Ma ha sfiorato la fiammella del gas con la manica e il suo pigiama ha preso fuoco. Una disattenzione che si è trasformata in una trappola mortale costata la vita a Domitilla Lamberti, 70 anni, pensionata di Orbassano. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

«È un progetto che va al di là degli schieramenti: servirà all’Italia e a Nichelino». Così Pardo Ranellucci – il suo fondatore – ha presentato venerdì sera il circolo nichelinese di Futuro e libertà per l’Italia, il movimento del presidente della Camera Gianfranco Fini che presto si costituirà in partito.

BEINASCO - Se non avesse fatto quel meticoloso sopralluogo prima di tentare di svaligiare la sala giochi, forse sarebbe riuscito a farla franca. Invece Angelo Iosif Vinciotti è finito in manette alle 3 di mattina di mercoledì scorso. I Carabinieri della tenenza di Moncalieri l’hanno arrestato mentre tentava di scassinare la porta di una sala giochi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

PIOSSASCO - «Tremonti non ci ha lasciato neppure gli occhi per piangere», così commenta il sindaco di Piossasco Roberta Avola (Pd) scorrendo le cifre del bilancio di previsione del 2011 e aggiunge: «Il bilancio ce lo fanno a Roma con 390.000 euro in meno e il prossimo anno 680.000». Finiranno il Consiglio comunale dei ragazzi, "Città aperta" e un altr'anno chiuderà la stagione teatrale al Mulino. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

Edizione 2 del 12/01/2011

Orbassano, eroina dall'auto in corsa

ORBASSANO - Quattro chili di eroina purissima gettata da un'auto in corsa vicino ai campi circostanti del S. Luigi. È accaduto ad Orbassano nella notte tra lunedì 3 e martedì 4 gennaio. Una pattuglia dei Carabinieri ha notato l’insolita scena. Tre uomini, dopo aver gettato la droga, hanno abbandonato la vettura poi risultata noleggiata. E si sono dileguati, con il favore del buio, nelle campagne di regione Gonzole. Le indagini, coordinate dai Carabinieri della compagnia di Moncalieri, sono serrate. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

NICHELINO - Il nuovo comandante dei Vigili di Nichelino, Luigi Grasso, è il nipote dell'assessore Nicola Emma (Moderati) che ha anche la delega alla Polizia urbana. Un corpo di "civich" in famiglia? Non proprio. Non appena Emma ha saputo della nomina ufficiale del nipote ha rimesso la delega al sindaco Catizone per evitare che si parlasse di "parentopoli" come è successo a Roma. Catizone ha ripreso la delega e se la terrà nella propria disponibilità. Il comandante prenderà servizio il 1º febbraio. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

RIVALTA - Piazza della Pace o piuttosto della discordia? È questa la polemica sollevata dalla minoranza «a causa dei problemi creati ai cittadini dai lavori di ripavimentazione. La piazza non è infatti sicura soprattutto per i pedoni».
E inevitabilmente fioccano battibecchi tra automobilisti, pedoni e residenti per il pericoloso parcheggio selvaggio. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

ORBASSANO - Assolto per non aver commesso il fatto. Si è conclusa davanti al giudice Gianni Reynaud l’odissea di Valentino Barone, pioniere della raccolta differenziata denunciato l’anno scorso per abbandono di sfalci nelle campagne di Orbassano. «La giustizia ha fatto il suo corso e ha trionfato – dice con entusiasmo –. La mia reputazione di ambientalista è salva».

RIVALTA - Due vite distrutte in pochi attimi, al termine di una tranquilla domenica di shopping natalizio. Sara Biscotti, 15 anni, studentessa di Nichelino non c’è più. Travolta da una vettura che non le ha dato speranze. La vita di Daniel Panetta, 15enne di Beinasco, è appesa ad un filo sottilissimo. A detta dei medici dell’ospedale S. Luigi, dove il giovane è ricoverato nel reparto di Rianimazione, le speranze sono ridotte ad un lumicino.