Contessa Bianca della Valle: un paese e il suo ospedaletto
Il rivaltese Giulio Pedrani, dopo gli studi sugli ex voto della cappella di S. Vittore pubblicati in un volume del 2007, ha deciso di occuparsi di ciò che è stato l’ospedaletto di Rivalta intitolato alla contessa Bianca della Valle.
Il libro, dal titolo "Contessa Bianca della Valle - Casa di riposo", racconta - attraverso testimonianze e documenti - la storia dell’istituzione a partire dalla sua fondazione fino ai giorni nostri.
Fu proprio la contessa della Valle a fondare quello che, nella Rivalta povera del XVIII secolo, aveva la funzione di curare e ricoverare i malati. All’epoca non esisteva un servizio pubblico che riusciva a rispondere ai diversi bisogni sanitari ed assistenziali della popolazione. Negli Anni '30 del Novecento l’ospedaletto fu gestito da Ferdinando Bocca, poiché la famiglia Della Valle lo lasciò in eredità alla comunità locale, e poi dagli Ordini religiosi. (approfondimenti nell'edizione in edicola)
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino