Iron Bike in arrivo, lunedì 22 a Revello, poi Prali, Roure e Sestriere
Iron Bike, il massacrante raid in mountain-bike giunto alla sua ventisettesima edizione, è pronto ad unire le montagne tra cuneese e valli olimpiche, richiamando al via da sabato 20 a sabato 27 luglio concorrenti da tutto il mondo. Manifestazione che fa della spettacolarità dei tracciati e delle salite durissime affrontate due dei suoi punti di forza, insieme al carattere di happening internazionale. Basti dire che fra i Paesi rappresentati nelle scorse edizioni, oltre all’Italia, ci sono Belgio, Brasile, Spagna, Francia, Regno Unito, Germania, Honduras, Irlanda, Kenya, Messico, Olanda, Nuova Zelanda, Israele, Polonia, Danimarca, Ucraina, Uruguay. Dopo il prologo ed il via da Entracque (prima tappa in direzione Acceglio), sarà Revello ad ospitare la frazione proveniente dalla Val Maira. Quindi, martedì 23, la Revello - Prali, mercoledì 24 la Prali-Pramollo, giovedì 25 la Pramollo-Roure, venerdì 26 la Roure-Sestriere comprendente il Forte di Fenestrelle e sabato 27 l’ormai tradizionale Sestriere-Sauze d’Oulx.
Di seguito i punti di interesse e gli orari delle varie giornate.
Tappa 2 – 22 luglio Acceglio – Revello
- Monte Bellino 11:00
- Colle di Gilba 13:30
- Arrivo Campanile di S. Rocco 16:00
Tappa 3 – 23 luglio Revello – Prali
- Colletto Valanza 11:45
- Colle Giulian 15:30
- Arrivo Campo Base Prali 16:00
Tappa 4 – 24 luglio Prali – Pramollo
- Zona Bric Rond / Tredici laghi 10:45 / 11:00
- Colle Azzarà 15:45
- Arrivo Campo Base Pramollo 16:00
Tappa 5 – 25 luglio Pramollo – Villaretto di Roure
- Colle Albergian 12:30
- Laux 13:00
- Arrivo Campo Base Villaretto 14:00
Tappa 6 – 26 luglio Villaretto – Sestriere
- Forte di Fenestrelle inizio discesa ore 8:00
- Chaberton 14:00
- Arrivo Sestriere Piazza Fraiteve 17:30
- Tappa 7 – 27 luglio Sestriere – Sauze d’Oulx Partenza Le Mans da arrivo seggiovia Sportinia 13:00
- Arrivo Piazza III Reggimento Alpini 13:15
- Premiazioni 14:00
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino