Sci, da lunedì i campionati italiani di Gigante Giovani a Sestriere e Claviere
Lunedì 26 e martedì 27, a Sestriere e Claviere si riapre il sipario sulle piste di gara per la disputa dei Campionati Italiani Giovani di slalom gigante. Sono attesi tutti i migliori atleti del panorama nazionale nati tra gli anni 1997 e 2001. Per molti di loro, le sfide di Sestriere e Claviere saranno le ultime di lunga stagione, ma anche le più importanti perché, oltre ai titoli, in palio ci saranno punti pesanti per il Gran Premio Italia, il circuito istituzionale che regalerà la giacca della nazionale italiana ai vincitori delle rispettive classifiche.
Lunedì dalle 8,30 il settore maschile sarà impegnato nel gigante a Sestriere, sulla pista Sises 2; le donne invece saranno a Claviere (pista Gialla Bis) per la prova di slalom. Nella giornata di martedì i ruoli si invertiranno: gigante femminile a Sestriere e slalom maschile a Claviere.
L'altoatesino Damian Hell (nella foto) è uno dei grandi favoriti per le prove maschili. Il poliziotto delle Fiamme Oro Moena ha ormai staccato il biglietto per la nazionale, comanda il Gran Premio Italia a livello assoluto e anche le due classifiche di gigante e slalom: partirà per un doppio oro. Un altro gigantista che punta al metallo più pregiato è Tobias Kastlunger, altro altoatesino delle Fiamme Gialle molto conosciuto, anche per i risultati ottenuti agli Italiani Children del 2016, proprio sulle nevi olimpiche torinesi. Nello slalom gli occhi sono puntati sul lombardo Francesco Sorio e su Matteo Franzoso, il genovese che gareggia da anni per lo sci club Sestriere, neo vice campione italiano Giovani in Combinata (le gare si sono svolte giovedì 22 a Santa Caterina Valfurva).
In campo femminile è sempre il Comitato Alto Adige a partire da grande favorito ma chissà che un acuto non possa arrivare anche dalle atlete di casa.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino