Addio ad Aurelio Saccheggiani, preside ed ex sindaco di Moretta: oggi i funerali

Addio ad Aurelio Saccheggiani, preside ed ex sindaco di Moretta: oggi i funerali
Giovedì 20 Febbraio 2025 - 09:38

Si celebrano oggi, giovedì 20 febbraio alle ore 14,30 nella chiesa parrocchiale S. Giovanni Battista di Moretta, i funerali di Aurelio Saccheggiani, scomparso martedì 18 all'età di 91 anni.

Ex sindaco di Moretta ed ex preside della scuola media di Villafranca, ma anche docente di lingua francese e scrittore. Si può riassume in queste righe la vicenda umana di carattere pubblico che ha caratterizzato la vita di Saccheggiani.Quattro ruoli importanti rivestiti nelle comunità di Moretta e Villafranca e tutti segnati da un inconfondibile stile di uomo appassionato degli studi e dai modi da gentiluomo con cui interloquiva con gli altri. Fu amministratore comunale rivestendo la carica di consigliere per 18 anni e sindaco, eletto nell’ottobre 1991 alla guida di una giunta con socialisti e indipendenti.

Origini emiliane, napoletano di nascita e piemontese fin dall’età di dieci anni, iniziò la sua carriera nel mondo della scuola come maestro elementare nelle Langhe. Successivamente professore di lingua francese e per vent’anni preside nella scuola media “G. Gastaldi” di Villafranca. E fu proprio nel 1972, con lui preside e grazie a suoi studi, che la scuola venne intitolata al noto cartografo vissuto nel XVI° secolo. Tra le sue passioni anche gli studi di linguistica e di storia locale. Alla prima si raccorda la sua traduzione dalla lingua bretone dei famosi “Lai di Maria di Francia” pubblicata nel 2018 da Clavilux e dedicata alla poetessa che così si firmava. Alla seconda il testo, condiviso con Chinetto Barberis”, intitolato “Storie di masche, braccianti e vagabondi – Racconti morettesi tra '800 e ‘900”.

In foto, Aurelio con la moglie Silvia.

Paolo Groppo
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino