Vinovo: incidente in Via Valetti, i cittadini protestano
Un incidente che poteva essere potenzialmente più pericoloso, ha fatto scattare le proteste di un gruppo di cittadini di zona stanchi di situazioni ritenute a rischio. Incidente venerdì sera verso le 19.30, un’auto proveniente da via La Loggia ha imboccato via Valetti piombando su un’altra parcheggiata negli stalli previsti, e rovinando anche segnali stradali. L'auto parcheggiata ha evitato che il mezzo fuori controllo finisse sulla ciclo- pedonale, solitamente molto utilizzata durante il giorno.
PROTESTE CITTADINI
Per alcuni presenti che abitano in zona " qui le velocità sono troppo elevate, il tracciato è invitante per chi vuole schiacciare sull'acceleratore. Chiediamo interventi per mitigarle. Inoltre la via sarebbe vietata ai mezzi pesanti, ma spesso passano infischiandosene dei divieti".
Molte uscite da passi carrai e vicoli interni sono direttamente sulla ciclo-pedonale, per i cittadini "servirebbero paletti o brevi restringimenti degli spazi per bici e pedoni, in modo che con le auto ci si possa affacciare senza pericoli". Ci sono specchietti, ma spesso sono appannati, non utili. Ultimo aspetto: “via Valetti è più alta rispetto ad alcuni dei vicoli interni e questo significa dirottare le acque meteoriche verso le abitazioni. Servirebbe almeno una pulizia più regolare dei tombini".
LA RISPOSTA DEL VICESINDACO
Per l'incidente intervenuti i carabinieri, sollecito l'intervento della polizia municipale appena avvisata nella mattina di oggi, anche per ripulire ulteriormente la strada. Il vicesindaco Gianfranco Guerrini precisa "chiariamo che noi siamo sempre pronti ad ascoltare i cittadini, li aspettiamo per confrontarsi". E poi "l'incidente non pare essere riconducibile a problematiche dell'asse viario ma piuttosto ad errori di chi guidava. La strada è ad alto scorrimento quindi i dossi possono essere un intralcio per mezzi di soccorso. Ci sono i limiti dei 50 all'ora, i divieti di passaggio dei mezzi pesanti e vengono effettuati regolari controlli compatibilmente con le risorse della Polizia Municipale".
E chiude "spesso le abitazioni hanno i passi carrai direttamente sulle varie ciclabili e serve attenzione da parte di tutti, nessuno si deve sentire proprietario della strada”.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino