Atletica Leggera, riuscito meeting internazionale a Sestriere: Crippa in raduno al Colle

Atletica Leggera, riuscito meeting internazionale a Sestriere: Crippa in raduno al Colle
Sabato 22 Giugno 2024 - 20:50

Ottima riuscita per la prima edizione del nuovo Meeting Internazionale di Atletica Leggera del Sestriere. Sabato 22, si sono radunati oltre 200 atleti provenienti da più di 30 Nazioni e dai 5 Continenti, alle prese con la nuovissima pista di atletica a 8 corsie del Comune di Sestriere, e nelle pedana di salto, in lungo e triplo. Un appuntamento che ha riportato al Colle l'atmosfera degli storici meeting nei quali gareggiava il gotha mondiale. Ospite al Sestriere il mezzofondista italiano Yeman Crippa, medaglia d’oro nella mezza maratona ai recenti Campionati Europei di Roma, che si allenerà per un mese al Colle per preparare al meglio l’appuntamento con i Giochi Olimpici di Paris 2024. Nel salto in lungo, come da pronostico, a primeggiare il cinese Yuhao Shi, con 8m21 (+2,2 di vento)). In campo femminile vittoria della tedesca Maryse Luzolo (6.52 +2.6) davanti alle australiane Samantha Dale e Tomysha Clark. Nel salto triplo, doppietta italiana con il nazionale azzurro Andrea Dallavalle, autore di un salto da 16.11 con vento a +2.9 e seconda piazza per Enrico Montanari. Nei 100 metri l’australiano Jacob Despard ha vinto con il tempo di 10.17 in una finale con vento 2.3. Tripletta australiana in campo femminile con Sam Geddes che nella finale corsa con vento a +2,8 ha fatto segnare il tempo di 11.15. Nei 110 ostacoli la finale, corsa con vento regolare 1.1, è stata vinta dall’olandese Koen Smet in 13.53. I 100 ostacoli femminili hanno visto la finale a due andare a Martina Cuccù con 13.76. La finale dei 200 metri ha visto imporsi l’atleta cubano Arnaldo Crespo Romero (20.30). Tra le donne ancora una tripletta australiana con prima piazza di Mia Gross (22.81). Tripletta italiana nei 400 metri con Alberto Montanari che ha corso in 48.12. La spagnola Laura Bou ha vinto la finale femminile con il tempo di 53.28. L'evento, curato organizzativamente da Apple Run con apporto di Queensatletica, è stato patrocinato dal Comune di Sestriere e dal Comitato Regionale di Fidal Piemonte, con l’indispensabile supporto organizzativo del Consorzio Turismo Sestriere, di Turismo Torino e del Sestriere Sport Center.

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone: con l'emergenza Coronavirus, ora più che mai, lo sentiamo come un dovere non solo nei confronti dei nostri lettori, ma di tutti i cittadini. Perché solo insieme ce la faremo.
Paola Molino