Aperta la Settimana della montagna di Pomaretto, tanti appuntamenti in programma

Aperta la Settimana della montagna di Pomaretto, tanti appuntamenti in programma
Martedì 18 Giugno 2024 - 10:44

La presentazione del libro "La montagna sacra" di Enrico Camanni ha aperto ieri sera, lunedì 17 giugno, la Settimana della montagna di Pomaretto, con la partecipazione del vescovo di Pinerolo Derio Olivero e del pastore valdese di Torre Pellice Davide Rostan al dibattito moderato dal sindaco di Pomaretto Danilo Breusa.

Il programma, ricchissimo, era stato ufficialmente aperto alle 18 con la presentazione delle quattro rassegne, che comprendono sei concerti, coinvolgendo otto partner del territorio e dodici realtà impegnate nelle terre alte. Prima della cena servita dalla Pro loco, erano state aperte anche le due mostre in programma: 

  • Giancarlo Grassi: L'inesauribile scalata di un sognatore del Museo Nazionale della Montagna di Torino. Curatore: Enrico Camanni
  • "RIFAI Grand Tour - Un sentiero capace di futuro" di RIFAI - Rete Italiana dei giovani Facilitatori delle Aree Interne realizzata in collaborazione con Terre di mezzo Editore, Fotografie di Enrico Micelli, Giovanni Amigoni e Giulio Nascimben. Testi di Giulia Cerrato.

 

IL PROGRAMMA

Quattro eventi avevano anticipato nel fine settimana il programma ufficiale del festival: l'inaugurazione de "La vigna di Moreno" presso il Centro Culturale Scuola Latina, il Raduno dei camion storici con la salita a Sestriere, la Marcia delle Valli Valdesi partenza da Massello, e "Donne uomini con la passione della terra" presso li Ciabot tra i Vigneti Ramiè con degustazione e apericena.
L'apertura e l'evento di ieri sera hanno avviato il programma che prosegue fino a sabato 29 giugno.

MARTEDÌ 18
Ore 20:30 "Il clima e noi":  Daniele Cat Berro racconta li futuro climatico della montagna, presenta Maurizio Dematteis

MERCOLEDÌ 19
Ore 9, "Montagna: accoglienza e inclusione ...il viaggio comincia con 1000 scalini". Camminata inclusiva aperta a tutti nei dintorni di Pomaretto. Info e prenotazioni: Marilena 3497350965.
Ore 20:30 "L'energia della comunità" Sergio Capelli, direttore Legambiente Piemonte e VDA, racconta cos'è una comunità energetica e come si può fare ad entrare a farne parte, presenta Stefano Camanni.
Ore 22, "Lungo li torrente", proiezione del docufilm sul Torrente Pellice di Francesco Salvato.

GIOVEDÌ 20
Ore 20:30 "Pietra Dolce", l'ultimo libro di Valeria Tron, illustratrice, mediatrice culturale, scrittrice e artigiana del legno. Presenta Enrico Camanni.
Ore 21:30 "QuBa Libre in concerto", musica occitana.

VENERDÌ 21
Ore 21:30 Lyradanz in concerto, musica occitana.

SABATO 22
Ore 9:30, escursione a cura delle Delizie del Dhau con degustazione. Prenotazione necessaria al 3296954280 [email protected]
Ore 19 cena su prenotazione a cura della Proloco (10 euro, prenotazione necessaria al numero 3661443501).
Ore 21:30 "Dieci anni a ritmo con voi: 2014-2024", concerto per li decimo anniversario Accademia di Musica Moderna di Perosa Argentina.

DOMENICA 23
Ore 9 "Il sentiero dell'antico Delfinato", escursione con #neverstophikink. Prenotazione al 329 2021435 (whatsapp).
Ore 18: iniziano la NATweek e il workshop Paesaggi Terrazzati. Il territorio accoglie i partecipanti.
Ore 20:30 "Nepal: tracce di Tibet e trek in Alto Dolpo: Luciano Gerbi racconta li suo Nepal. Incontro a cura del CAl, presenta Marco Chiriotti

LUNEDÌ 24
Ore 20:30, Dal ciclone extratropicale Vaia all'attacco del Bostrico: come trasformare una sciagura in un'occasione per una gestione sostenibile del bosco? Facciamo filiera: le nostre foreste per la montagna di oggi e di domani. Incontro con lo scrittore e attivista trentino Michele Nardelli in dialogo con Marco Bussone presidente dell'UNCEM. Modera Maurizio Dematteis

MARTEDÌ 25
Ore 20:30, "Nel Continente Antartico: Nuova Georgia del Sud e Antartide". Bruno Fossat propone li documentario della sua "traversata in Antartide", presenta Marilena Giustetto.

MERCOLEDÌ 26
Ore 20:30 Montagna: accoglienza e inclusione... raccontiamoci!
Una serata organizzata dai gruppi di montagnaterapia del CAl attivi sui territori a cura di Valter Bruno.

GIOVEDÌ 27
Ore 20:30, Ri-abitare la montagna: giovani abitanti e nuovi mestieri per le Terre Alte, con Milo Cuniberto - Va' Sentiero, Fabiana Re - RIFAI Rete Italiana dei giovani facilitatori delle Aree Interne, Margherita Testa - NATworking APS e Patrizia Giachero e Carlo Salot - GAL EVV Escartons e Valli Valdesi. Modera Giulia Cerrato.
Ore 22, Alla scoperta del Sentiero Italia. I primi 3.548 km da Trieste ai Monti Sibillini, il docufilm di Va Sentiero. Video Credits: Andrea Buonopane - Brani Musicali: Josh Leake - Chapters | Ziv Moran - Seven Wonders-: www.vasentiero.org

VENERDÌ 28
Ore 19, Birrai sotto le vette, una festa con i birrifici delle Valli Chisone e Germanasca.
Ore 20, Richard Martina in concerto.
Ore 22, Lou Dalfin in concerto. Ingresso 10 euro compresa una consumazione.

SABATO 29
Ore 9 "Viaggio nel tempo sulle tracce di Lidia Poet", escursione cura di Associazione ValleScura e TassoBarbasso. Prenotazione scrivendo a Daniele al 3391278436.
Ore 18 "Paesaggi Terrazzati ieri e oggi", incontro di presentazione risultati laboratorio di ripristino dei muri in pietra a secco in autocostruzione con Donatella Murtas, direttrice di ITLA ITALIA APS (International Terraced Landscapes Alliance ITALIA). Presenta Maurizio Dematteis.
Ore 19, Birrai sotto le vette, una festa con i birrifici delle Valli Chisone e Germanasca.
Ore 20:00 Edelweiss Country in concerto.


Aggiornamenti sui social:
IG: @settimanamontagna.pomaretto
FB: LaSettimanadellaMontagnadiPomaretto.
Programma completo su https://linktr.ee/settimanamontagna.pomaretto

Foto di Elisa Villaverde
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone: con l'emergenza Coronavirus, ora più che mai, lo sentiamo come un dovere non solo nei confronti dei nostri lettori, ma di tutti i cittadini. Perché solo insieme ce la faremo.
Paola Molino