Pragelato: pochi giorni al via della Ciaspolata degli Escartons
Conto alla rovescia per la Ciaspolata degli Escartons 2018 in programma domenica 25 febbraio a Pragelato. Se il meteo non sbaglia, una bella nevicata è prevista per sabato 24 febbraio alla vigilia dell'evento: condizioni ideali per ciaspolare in neve fresca.
La manifestazione, non competitiva adatta a persone di tutte le età (e agli amici a quattro zampe), si svolgerà lungo un percorso ad anello di circa 6 km che costeggerà la pista di fondo con partenza da Casa Pragelato, in Frazione Rivets, sino a Plan salendo sulla destra orografica del Chisone. Una volta arrivati al Centro Olimpico del Fondo del Plan i partecipanti torneranno indietro sulla sinistra orografica del Chisone sino al traguardo posto a Casa Pragelato, nei pressi del Centro Sportivo Rivets. Il via della manifestazione verrà dato alle 10.
ISCRIZIONI
La quota unica di iscrizione è di 5 euro a persona (gratuita per i bimbi sino a 10 anni). Possibilità di noleggio ciaspole in loco al costo di 5 euro.
È possibile iscriversi sino alla vigilia dell’evento presso: Ufficio del Turismo di Pragelato (tel. 0122 741728); Centro Olimpico del Fondo di Pragelato c/o Pragelato Races.
A Torino presso: Ufficio Turistico IAT Turismo Torino Provincia in Piazza Castello (tel. 011 535181); Dare Motus in Via Principi d’Acaja 14/B ( tel. 011 4274357); ASD Podistica Torino in Corso Siracusa 10 (tel. 011 1921171).
Presso gli uffici IAT di Turismo Torino e Provincia a Pinerolo (tel. 0121 795589), Sestriere (tel. 0122 755444) e Cesana Torinese (tel. 0122 89202).
Il giorno stesso dell’evento sarà comunque possibile iscriversi direttamente in loco dalle ore 8.00 sino alle 9.45.
Info e regolamento sul sito: www.pragelatoraces.com
CIASPOPIATTO
Gli iscritti alla Ciaspolata degli Escartons 2018 potranno gustare il “Ciaspopiatto” un pasto al prezzo convenzionato di 10 euro a persona (esibendo il pettorale di gara) in vari locali sul territorio che hanno aderito all’iniziativa (l’elenco sarà consegnato insieme alla brochure di iscrizione).
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino