Finanza: sequestrati 52mila giocattoli potenzialmente pericolosi
In un noto negozio di Pinerolo, gestito da un imprenditore italiano, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 52.000 giocattoli di vario genere (bambole, dinosauri di plastica, macchinine) non conformi alla normativa vigente ed esposti per la vendita. I prodotti erano sprovvisti di informazioni fondamentali per la tutela del consumatore quali le indicazioni circa la loro provenienza, ovvero le istruzioni in lingua italiana, oltre alle precauzioni d’uso di sicurezza che i bambini dovrebbero rispettare per giocare senza rischi. Senza dimenticare che, rispettare tutte le norme, si traduce sempre in un costo per l’imprenditore onesto quindi chi viola le regole mette a rischio la salute dei consumatori e crea un danno concreto agli operatori corretti. Pertanto sono ancora in corso le indagini dei Finanzieri della Compagnia di Pinerolo per risalire ai distributori, produttori o importatori dei giocattoli sequestrati.
L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale e finalizzate a preservare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale e dell’Unione Europea, anche perché il consumatore ha il diritto di sapere come sta spendendo i suoi soldi, soprattutto se utilizza, per i suoi acquisti, rinomati esercizi commerciali che per primi dovrebbero avere a cuore la sicurezza dei propri clienti.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino