Il programma completo della Stagione concertistica dell'Accademia di musica

Martedì 9 Agosto 2016 - 02:20

Il programma della Stagione concertistica 2016-2017 dell’Accademia di musica di Pinerolo

Martedì 11 ottobre, ore 21 

Alessandro Travaglini clarinetto
Bruno Giuranna viola
Bruno Canino pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart, Trio in mi bemolle maggiore K. 498 Kegelstatt

Max Bruch, Otto pezzi op. 83

Robert Schumann, Märchenerzählungen op. 132;

 

Martedì 25 ottobre, ore 21

Gabriele Mirabassi clarinetto
Roberto Taufic chitarra
Cristina Renzetti voce;

"Correnteza - La muscia di Jobim e dintorni"

 

 

Mercoledì 2 novembre, ore 21

Anna Bulkina pianoforte

 

Robert Schumann Kreisleriana op. 16
Aleksandr Skrjabin 5 Preludi op. 16

                                  2 Poemi op. 32

                                  2 Poemi op. 69

                                  Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30

Sergej Prokof’ev     Sonata n. 2 in re minore op. 14

 

Giovedì 17 novembre, ore 21

Maria João Pires pianoforte
Miloš Popovic pianoforte
Julien Brocal pianoforte
Allievi del workshop pianoforte

 

Domenica 27 novembre, ore 17

La musica spiegata

Adrian Pinzaru violino
Claudio Pasceri violoncello
Massimo Giorgi contrabbasso
Omar Zoboli oboe

Concerto in collaborazione con Estovest Festival

Isang Yun,                Piri, per oboe solo
                                 Glissées, per violoncello solo
                                 Together, per violino e contrabbasso

 

Martedì 13 dicembre, oe 21

Francesca Lanza    soprano

Ei Eun Kim              pianoforte

Michael Aspinall    voce narrante

Veranno eseguiti brani di 

John Gay 

Michael Arne 

William Shield 
Giovanni Paisiello 

Domenico Cimarosa

Pietro Guglielmi                 

Wolfang Amadeus Mozart

 

Martedì 10 gennaio 2017, ore 21

Simone Beneventi percussioni
Andrea Rebaudengo pianoforte;

 

George Aperghis,         4 Pieces febriles (1995) per marimba e pianoforte
Arvo Pært,                       Spiegel im spiegel (1978)

 

Domenica 22 gennaio 2017, ore 21

 Aleksandar Madžar pianoforte

 

Ludwig van Beethoven,    Sonata in si bemolle maggiore op. 106 Hammerklavier

Fryderyk Chopin              Ballata,   n. 1 in sol minore op. 23
                                     Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38
                                     Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
                                     Ballata n. 4 in fa minore op. 52

 

Domenica 29 gennaio 2017m ore 21 – Auditorium Rai Torino

Leonidas Kavakos violino
Yuja Wang pianoforte

 

Leòš Janáček,             Sonata

Franz Schubert,           Fantasia in do maggiore D. 934
Claude Debussy Sonata in sol minore
Béla Bartók Sonata n. 1 Sz. 75, BB 84

Martedì 7 febbraio 2017, ore 21

Stratos Quartett
Katharina Engelbrecht, violino
Magdalena Eber, viola 
Jan Ryska, violoncello
Mari Sato, pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart,    Quartetto in sol minore K. 478
Gustav Mahler                       Quartettsatz in la minore
Antonín Dvorák                      Quartetto in mi bemolle maggiore B. 162, op. 87

Domenica 19 febbraio 2017, ore 17

Ensemble DoRoGi

Dora Schwarzberg, violino
Nora Romanoff, viola
Romain Garioud, violoncello
Giuliano Mazzoccante, pianoforte

R. Schumann – V. Derevianko,     6 Etüden in kanonischer form op. 56

Johannes Brahms,                           Trio in do minore op. 101
Robert Schumann,                           Quartetto in mi bemolle maggiore op. 47

 

Martedì 14 marzo, ore 21

Duo Piano Symphony

Sofya Gulyak, pianoforte
Luca Schieppati, pianoforte

 

Ferruccio Busoni,       Duettino concertante su un tema del Concerto K. 459 di W. A. Mozart
Johannes Brahms,      2 Rapsodie op.79
                                Variazioni su un tema di Haydn op. 56b

Dmitri Šostakovič,       Concertino op. 94
Ferruccio Busoni,         Giga,  Bolero e Variazione su temi di Mozart

Mozart – Busoni,          Serenata dal Don Giovanni

Pëtr Il’ič Čajkovskij       da Lo Schiaccianoci, Suite dal balletto, selezione
                                         (trascrizione per 2 pianoforti di N. Economou)

 

Martedì 21 marzo 2017, ore 21

Quartetto d’Archi della Scala

Francesco Manara, violino
Daniele Pascoletti, violino
Simonide Braconi, viola
Massimo Polidori, violoncello

Claudio Voghera pianoforte

Robert Schumann,  Quartetto in la maggiore op. 41 n. 3
                             Quintetto in mi bemolle maggiore op. 44

 

Martedì 4 aprile 2017, ore 21

Thomas Demenga violoncello
Saskia Giorgini pianoforte

 

Ludwig van Beethoven,         Sonata in do maggiore op. 102 n. 1
Claude Debussy,                   Sonata in re maggiore
Leoš Janaček,                       Pohádka
Johannes Brahms,                 Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99

 

Martedì 11 aprile 2017, ore 21

Severin von Eckardstein pianoforte

 

Johannes Brahms,            6 Klavierstücke op. 118
Edvard Grieg,                   Ballata in sol minore op. 24
Ludwig van Beethoven,      6 Bagatelle op. 126
Nikolaj Medtner,                Sonata – Ballade op. 27

 

Martedì 2 maggio 2017, ore 21 - Teatro sociale di Pinerolo

Orchestra del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino
Giuseppe Ratti direttore
Claudio Berra pianoforte

 

Fryderyk Chopin,                    Concerto n. 2 in fa minore op. 21
Ludwig van Beethoven,           Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92

 

Venerdì 12 maggio 2017, ore 21 – Auditorium Rai Torino

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai
James Conlon direttore
Mischa Maisky violoncello

 

Antonín Dvořák,              Concerto n. 2 in si minore op. 104
                                           Sinfonia n. 8 in sol maggiore op. 88

Contenuti correlati: 
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino