Il sindaco di Osasco: «Ho mentito, ma avevo un patto con i Carabinieri»

Il sindaco di Osasco: «Ho mentito, ma avevo un patto con i Carabinieri»
Sabato 27 Giugno 2015 - 13:34

«E' vero, i carabinieri di Pinerolo non intendono più trattare con Buttiero la realizzazione della nuova caserma, stanno cercando una soluzione alternativa e uno di queste, anzi la preferita, sarebbe un'area nel nostro Comune». A parlare è il sindaco di Osasco, Miglio, che in questo modo quasi liberatorio smentisce se stesso ovvero le dicharazioni che aveva rilasciato al nostro giornale solo pochi giorni fa, in cui affermava che la trattativa era niente di più che un pour parler. Ma perchè ci ha mentito in questo modo? «Sì, nell'intervista al vostro giornalista ho detto esattamente quanto è stato riportato, l'ho fatto perchè l'accordo con i carabinieri di Pinerolo era quello di non dire assolutamente nulla della trattativa, e invece sono stati proprio loro, i carabinieri,  a raccontare tutto a un altro giornale, a questo punto ho deciso di dire le cose come stanno».
Allora avete già tutto pronto? «No questo no, il terreno è di una banca che lo ha recuperato da un fallimento, con l'istituto si potrebbe trovare un accordo»
Ma lo sa che nè la banca, nè un'imprenditore potrebbero ottenere un affitto superiore ai duemila euro? «Ma certo che lo so, nessun privato farebbe mai un investimento simile, ma cosa vuole che le dica, i carabinieri insistono, di Pinerolo non ne vogliono più sapere, allora piuttosto che vederli andare via meglio provare».
Una racconto sconcertante, non tanto per la parte che coinvolge il nostro giornale, ma perchè porta a galla una vicenda in cui a scorrettezze, si sommano scorrettezze anche di chi della lealtà ne fa un emblema; pressapochismo a preassapochismo anche di chi vorrebbe insegnare agli altri come si amministrare. Comportamenti che umiliano una città. Nella foto il sindaco di Osasco, Adriano Miglio.

Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino