A Nichelino gli studenti delle scuole superiori si sperimentano amministratori

A Nichelino gli studenti delle scuole superiori si sperimentano amministratori
Martedì 15 Aprile 2025 - 11:35

E' un'iniziativa che punta a crescere un elettorato giovane più consapevole e ad avvicinare alla vita amministrativa il progetto "Ragazze e ragazzi in aula", avviato a Nichelino in forma sperimentale lo scorso anno e che ieri ha visto riunire in Sala Consiglio alcuni studenti delle scuole Erasmo da Rotterdam, Engim e Enaip. «Si tratta di un’esperienza immersiva di educazione civica, finalizzata ad avvicinare e far conoscere le istituzioni cittadine alle studentesse e agli studenti della città - spiega Alessandro Azzolina, assessore all'Istruzione -. Un progetto che si affianca al rilancio e alla riforma del regolamento operata per il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, che coinvolge invece le primarie e le medie». In questa edizione, i giovani lavorano e si incontrano per l'intero anno scolastico in un percorso di avvicinamento alla macchina comunale, imparando funzionamento e differenze fra i vari atti ammministrativi e sperimentandosi nella stesura di mozioni, che poi portano in approvazione all'interno del gruppo. «Nella giornata di lunedì 14 i “consiglieri per un giorno” hanno portato all’attenzione mia e del sindaco Giampiero Tolardo diverse mozioni consiliari, su temi di estremo interesse come accessibilità, cittadinanza digitale, ambiente, sicurezza, trasporto pubblico e privato - continua Azzolina -. Fra le altre, la richiesta di una maggior diffusione dei contenitori per lo smaltimento delle bottiglie di plastica, l'approfondimento con corsi e incontri su social e digitale e campagne di promozione fra i loro coetanei sull'eliminazione delle barriere architettoniche. Mi impegnerò affinché alcune delle loro proposte possano diventare delle vere e proprie politiche pubbliche per la nostra città».

 

 

cla. ber.
Informazione al servizio della comunità e per essere comunità, da sempre questo è lo stile inconfondibile de L'Eco del Chisone.
Vogliamo offrire un giornalismo che sia presidio di cittadinanza e di democrazia, forza trainante per il territorio, strumento per comprendere cosa succede nella nostra società e nel mondo.
Paola Molino