L’intensa nevicata di questa notte e il rialzo delle temperature comportano un elevato pericolo di valanghe sulle montagne della Provincia di Torino. Il bollettino nivologico della Regione Piemonte segnala un rischio marcato (codice 3, secondo la scala europea che va da 1 a 5) di valanghe nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice e forte (codice 4) in Val di Susa, Val di Lanzo e Alto Canavese.Continua a leggere

SESTRIERE - Il Museo olimpico inaugurato nel 2010 presso il Museo di scienze naturali di Torino verrà smontato e spostato nel Forte di Exilles, in Val di Susa. Quindi è rimasto escluso il Forte di Fenestrelle, che in un primo momento era candidato in ballottaggio con Exilles. Questa la notizia che Michele Coppola, assessore regionale alla Cultura, ha comunicato sabato pomeriggio a Sestriere in una sala consiliare gremita di sindaci dell’Alta Val di Susa. (approfondimenti nell'edizione in edicola)

SESTRIERE – L’ex-Grand hotel Principi di Piemonte, la struttura più storica e in un certo senso più prestigiosa della Via Lattea, ora Ròseo Hotel Sestriere, annuncia di aver già superato, a fine gennaio, le presenze dell’inverno 2009-2010.
La previsione per la stagione: «Un incremento del 40-50 per cento. È la giusta ricompensa – afferma Giovanni Ròseo, proprietario e amministratore unico dall’agosto 2010 – per i costanti sacrifici volti al miglioramento continuo che i nostri clienti chiedono». (approfondimenti nell'edizione in edicola)

S. GERMANO CHISONE - Nell’ultimo mese ci sono stati diversi avvistamenti di cuccioli di lupo a S. Germano, in località Savoia. «Molto probabilmente si tratta di cuccioli del branco del Laz Arà (colle pramollino, ndr) che si sono spostati a valle per esplorare il territorio; non è detto, però, che resteranno a lungo in queste zone», dice Ethel Onnis, futuro membro dell’Anapana, la Polizia ecozoofila del comando provinciale di Torino.

Oggi pomeriggio il Consiglio di amministrazione di Turismo Torino e Provincia ha votato la modifica dello statuto che porta da 15 a 5 i propri membri. Contrari i voti dei due rappresentanti dei Comuni dell'area olimpica montana, Andrea Colarelli (ex sindaco di Sestriere e vice presidente di Ttp) e Renzo Pinard, sindaco di Chiomonte: «La montagna è stata esclusa» .Continua a leggere

VILLAR PEROSA - Ancora un incidente lungo via Nazionale a Villar Perosa. Sabato 29 due auto si sono scontrate intorno alle 12,30 all’altezza dell’incrocio con via Trieste. Il villarese A.G., di 84 anni, viaggiava in direzione Pinerolo e stava per svoltare verso casa (in via Trieste) con la sua Innocenti, quando è avvenuto lo scontro quasi frontale con la Alfa 147 che procedeva dritto verso il centro del paese. Al volante, M.B., pinaschese di 54 anni.

LUSERNA S.G. - «Partiremo al più presto con gli scavi e i lavori per la costruzione della centrale. Auspichiamo che nei prossimi mesi si crei un clima più disteso, che favorisca l'incontro tra le parti. Siamo disposti a collaborare con chi abbia sinceramente voglia di farlo». Giorgio Merlo è uno dei promotori della Pralafera Energy Farm, la nascente società che ha ottenuto l'autorizzazione dalla Provincia di Torino per realizzare la centrale a biomasse. (approfondimenti nell'edizione in edicola)