La Regione spegne le lanterne di Capodanno per allerta rischio incendi
Capodanno a Pinerolo senza lanterne ma comunque luminoso. È questa la decisione che l'Amministrazione ha dovuto prendere oggi pomeriggio in seguito alla determinazione n. 3932 del 28/12/2016 “Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Montagna, Foreste, Protezione Civile, Trasporti e Logistica - Settore Protezione Civile e Sistema Antiincendi boschivi (A.I.B.)” emessa dalla Regione Piemonte che dichiara lo stato di massima pericolosità - a partire da oggi, 30 dicembre - per incendi boschivi e il divieto assoluto di “accensione fuochi d'artificio, accensione e lancio di lanterne volanti e di qualsiasi operazione che possa creare pericolo mediato o immediato di incendio”.Continua a leggere
Pragelato: martedì culturale, appuntamenti con la storia e i terremoti
Martedì 27 dicembre a Pragelato, due appuntamenti culturali. Alle 17,30 nella sala dell'Ufficio turistico, presentazione del libro di Roberto Guasco "L'artigliere dello Chaberton" e proiezione del documentario storico "Giugno 1940... io c'ero". Alle 21, presso la sede del Parco naturale Val Troncea, "La terra trema - Il Pinerolese durante il terremoto del 1808", a cura del geologo del Cnr Gianfranco Fioraso.Continua a leggere
Tanta neve per le Vacanze di Natale
La nevicata di inizio settimana ha creato le condizioni migliori per una vigilia natalizia coi "fiocchi": un’autentica manna per le stazioni sciistiche delle Valli. Lo spessore della neve caduta, tra lunedì 19 e mercoledì 21, varia dalle quote e dalle latitudini, ma ne è comunque caduta molta: si va da un minimo di mezzo metro ad un massino di 140 centimetri alle quote più alte ed esposte alle correnti.Continua a leggere